Il re che parlava alle ninfe

Miti e storie di Numa Pompilio

Mario Lentano

Volume Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 22,80€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-073-2
Caratteristiche
2019 • 10,5x18 cm • 224 pagine • 5 immagini • brossura con bandelle
Collana
Numero collana
7

Descrizione

 

Al cuore del mito di Numa Pompilio c’è la relazione intrattenuta dal secondo re di Roma con una misteriosa figura divina, la ninfa Egeria, che incontra di notte il suo amante nei boschi ai margini della città e suggerisce al sovrano le iniziative da assumere in campo legislativo e religioso.

Variamente interpretata dagli stessi antichi, che ne fanno una dea protettrice delle nascite ma anche un demone, un genio tutelare e insieme una musa della poesia e del canto, la figura di Egeria e il suo peculiare rapporto con Numa hanno attraversato la cultura europea dell’età moderna, da Machiavelli alla rivoluzione francese, rivelandosi ‘buoni per pensare’ i grandi temi della legge e dei suoi fondamenti e del rapporto complesso fra potere e religione.

Al tempo stesso, Egeria si affianca ad altre figure, divine o semidivine, che il mito pone accanto ai diversi re di Roma nelle vesti di consigliere o di promotrici della loro ascesa al trono: indagare i racconti che riguardano l’amante di Numa diventa allora un modo per ripensare il ruolo del femminile e la posizione della donna nelle fasi più remote della storia e della cultura romana.

 

Scarica l’indice del libro (46KB)

Leggi l’intervista all’autore su Letture.org 

Scarica la locandina del Festival della Cultura Classica AICC, 3-15 Maggio 2021

 

Mario Lentano insegna Lingua e letteratura latina nell’Università di Siena e fa parte del Centro di studi antropologici sul mondo antico. I suoi interessi di ricerca comprendono la commedia romana, il mito e la declamazione di scuola; ha inoltre approfondito il tema delle relazioni di parentela nella cultura latina, con particolare riferimento ai rapporti padri-figli. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo «Nomen. Il nome proprio nella cultura romana» (Bologna, 2018) e Il classico dimenticato. Sei studi su Terenzio (Pisa, 2018).

 

La collana “Imago Iuris”raccoglie brevi saggi scritti da giuristi con la passione per l’arte, la mitologia e altre discipline umanistiche. In ciascun volume il diritto si lega indissolubilmente all’arte nelle più svariate sfaccettature: dalla pittura alla musica, alla letteratura, ai miti della storia antica.
Grazie agli intrecci interdisciplinari, questi volumi offrono spunti di vista inediti e i dialoghi tra i diversi mondi (il mondo del diritto e quello dell’arte) trasportano i lettori in un vivace e mutevole paesaggio culturale.

 

Potrebbero interessarti anche...