Revocazione del lodo e vizi di nullità

Chiara Petrillo

Volume Il prezzo originale era: 30,00€.Il prezzo attuale è: 28,50€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-420-7
Caratteristiche
2018 • 17x24 cm • 296 pagine • brossura
ISSN
2532-9170
Anno
4

Descrizione

Nonostante l’efficacia del lodo rituale sia ormai equiparata per legge a quella della sentenza, la problematica che pone la revocazione del lodo è, sotto più profili, ben diversa da quella della sentenza: in particolare, i motivi di revocazione ordinaria – che, nel caso di sentenza, si coordinano agevolmente con i mezzi ordinari d’impugnazione, appello e ricorso per cassazione – debbono essere calati nei motivi tassativi, e rigorosi, di nullità previsti dall’art. 829 c.p.c.

Il libro affronta ex professo questi problemi con attenzione rivolta non soltanto ai profili sistematici, ma anche a quelli nei quali si imbatte l’operatore pratico che si trovi nella necessità di far valere vizi revocatori, inserendoli, secondo le circostanze, nei vari motivi di nullità perché emergenti dal lodo, e tuttavia conciliandoli con l’angusto spazio che la legge concede al sindacato sulla motivazione del lodo.

 

Scarica l’indice del libro (57 kb)

 

Chiara Petrillo, Dottore di ricerca in Diritto Processuale civile; ricercatrice di Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma – Tor Vergata; avvocato in Roma.
.

Potrebbero interessarti anche...