Ricerche Storiche 2-2023

Rivista quadrimestrale - anno LIII - maggio/agosto 2023

Testi di: Francesco Bozzi, Giovanni Cadioli, Marco Fabbrini, Barbara Gelli, Alberto Malfitano, Francesca Ortalizio, Giuseppe Patisso, Anna Pellegrino, Antonio Tagliente

23,0075,00

Scegli un'opzione
60,00
75,00
23,00
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-278-0
Caratteristiche
2023 • 17x24 cm • 160 pagine • brossura
ISSN
0392-162X

Descrizione

«A partire soprattutto dagli anni Settanta del XX secolo, gli studi sul conflitto e sulla violenza in epoca medievale si sono moltiplicati, aprendosi al contributo di un sempre maggior numero di approcci ermeneutici.

Le indagini compiute hanno portato a non intendere più il conflitto come una rottura dell’ordine giuridico o uno specchio dell’anarchia politica, bensì come una forma di rapporto sociale che rimodula i legami, il consenso e le gerarchie esistenti in uno specifico contesto.

La violenza, ovvero l’agire su qualcuno o il far agire qualcuno contro la sua volontà utilizzando la forza o l’intimidazione, lungi dall’essere una risposta psicologica irrazionale, si configura come una risorsa strategica a disposizione delle parti in conflitto.

In buona sostanza è lo strumento che consente di richiamare l’attenzione sullo scontro, fornire all’avversario una dimostrazione della propria forza, indebolire la solidarietà dei suoi sostenitori e finanche isolarlo, in una catena di processi che può risultare frustrata dai nessi sociali preesistenti tra i molti attori coinvolti.

Nel novero della competizione politica altomedievale, la violenza si concreta in una serie di azioni energiche – quali l’imprigionamento, l’esilio, la morte o, ancora, l’accaparramento di beni e il controllo delle posizioni di potere – volte principalmente ad acquisire un vantaggio.

Molti di questi episodi sono promossi dall’aristocrazia laica e investono il mondo religioso, che di fronte alla violenza subita ricorre al principale strumento culturale di cui dispone, la scrittura, per registrare, giudicare e condannare l’operato dei suoi detrattori…»

Antonio Tagliente

 

.

Potrebbero interessarti anche...