LA RIFORMA CARTABIA – 2022

Codice penale - Codice di procedura penale - Giustizia riparativa

GIORGIO SPANGHER (a cura di)
Contributi di:
Valentina Alberta, Fabio Alonzi, Stefania Amato, Roberta Aprati, Gian Marco Baccari, Silvia Bellino, Enzo Bonesu, Valentina Bonini, Carlo Bonzano, Federica Brunelli, Valeria Cannas, Domenica Naike Cascini, Andrea Chelo, Donatella Cimadomo, Giuseppe Civita, Guido Colaiacovo, Maria Francesca Cortesi, Donatella Curtotti, Fabio D’Alessio, Fabrizio Demartis, Leonardo Filippi, Giacomo Fumu, Fabrizio Galluzzo, Alessandro Gaudieri, Luana Granozio, Luigi Kalb, Lucia Iandolo, Katia La Regina, Elvira Nadia La Rocca, Daniele Livreri, Eugenio Losco, Luigi Ludovici, Paola Maggio, Antonella Marandola, Ladislao Massari, Valentina Mazzotta, Gabriella Micheli, Ottavia Murro, Wanda Nocerino, Francesco Porcu, Angela Procaccino, Roberta Ribon, Federico Niccolò Ricotta, Bartolomeo Romano, Mattia Romano, Giorgio Spangher, Valerio Spigarelli, Diletta Stendardi, Mauro Straini, Francesco Vergine

Volume Il prezzo originale era: 120,00€.Il prezzo attuale è: 114,00€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-546-1
Caratteristiche
2022 • 17x24 cm • 1064 pagine • Edizione con copertina rigida
Numero collana
20

Descrizione

Il presente volume è un primo commento pratico a questa importantissima legge di riforma. Uno strumento utile per tutti gli operatori del settore e non solo.

È stata definitivamente approvata la delega per la riforma del processo penale contenuta all’art. 1, commi 1-28 della l. n. 134 del 2021, peraltro già operativa per quanto attiene all’art. 2 dove è prevista, fra le altre modifiche al codice di procedura ed a quello penale, la sospensione del decorso della prescrizione dopo la decisione di primo grado (art. 161-bis c.p.) e la pronuncia dell’improcedibilità per superamento dei tempi di svolgimento dei giudizi di impugnazione (art. 344-bis c.p.p.).

Questa parte della riforma è stata oggetto di approfondimento da parte di Romano Bartolomeo e Marandola Antonella, in «La Riforma Cartabia. La prescrizione, l’improcedibilità e le altre norme immediatamente precettive», 2022, Pacini.

Ora con lapprovazione dei d.lgs. n. 150 (99 articoli di riforma della giustizia penale), del d.lgs. n. 151 del 2022 relativo all’attuazione della delega relativamente all’ufficio del processo), nonché con il coordinamento di due norme (artt. 282-bis c.p.p. e 64-bis disp. att.) di cui al d.lgs. n. 149 del 2022 (recante norme in materia di giustizia civile) il quadro della riforma si completa.

Va anche richiamata la l. n. 71 del 2022 di riforma dell’ordinamento giudiziario, contenente, per un verso, soprattutto la riforma del sistema elettorale del Consiglio Superiore della Magistratura, per un altro la previsione contenuta all’art. 13 relativamente all’organizzazione dell’ufficio della procura della repubblica il cui contenuto è richiamato implicitamente all’art. 41, lett. o) del d.lgs. n. 150 del 2022 che introduce l’art. 127-bis disp. att. c.p.p. dando attuazione alla direttiva n. 9, lett. i) della l. n. 134 del 2021 relativamente ai criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale.

La riforma poggia su tre pilastri: la riforma del sistema sanzionatorio (modifiche al codice penale); la riforma del processo penale, adeguando molti istituti e raccordandoli con il mutato impianto delle pene; l’introduzione della giustizia riparativa tesa a conciliare autore del reato, vittima dello stesso e comunità, attraverso mezzi, strutture e personale adeguato al fine conciliativo.

 

SCARICA L’AGGIORNAMENTO – Conversione in legge, con modificazioni, in materia di entrata in vigore del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n.150

 

Scarica l’indice del libro (228 Kb)

 

Giorgio Spangher è professore emerito di Diritto Processuale Penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Presso la stessa Università è stato Professore Ordinario di Diritto Processuale Penale e Direttore della facoltà di giurisprudenza. È autore di saggi e contributi pubblicati in diverse riviste specialistiche, oltre che di numerosi studi monografici. Ha diretto o curato diversi trattati ed altre opere collettanee. È direttore della rivista Diritto penale e processo.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...