Romanzo e serie TV

Critica sintomatica dei finali

Emanuela Piga Bruni

Volume Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 13,30€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-416-0
Caratteristiche
2018 • 14,4x22,3 • 144 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
27

Descrizione

Questo volume affronta la relazione tra metamorfosi del romanzo e testualità audiovisiva a partire dall’analisi di alcune tra le opere più rappresentative di quella che in ambito statunitense è stata definita Complex TV.

Attraverso una critica dei finali di puntata e di serie, interpretati come indizi o sintomi di determinate caratteristiche stilistiche, Emanuela Piga Bruni individua la ripresa di temi di lunga durata e di tecniche narrative del romanzo classico in tre serie televisive di successo: Lost di J. J. Abrams, D. Lindelof, J. Lieber, C. Cuse (2004-2010), Mad Men di Matthew Weiner (2007-2015), Breaking Bad di Vince Gilligan (AMC, 2008-2013).

L’autrice si interroga sulle ragioni all’origine della fortuna di queste opere: tra entrelacement e cliffhanger, intrecci vorticosi e interruzioni, contaminazioni dal cinema e delle arti visive, le serie TV contemporanee generano nuove suggestioni nell’immaginario collettivo capaci di coinvolgere un pubblico globale e transgenerazionale.

 

Scarica l’indice del libro (28 kb)

 

Emanuela Piga Bruni. È specializzata in Littérature générale et comparée all’Université de Paris 3 – Sorbonne Nouvelle e ha conseguito un dottorato di ricerca in Letterature comparate all’Università di Bologna, dove è attualmente assegnista di ricerca nell’ambito del progetto “Forme e stili del racconto contemporaneo: dal romanzo alle serie TV”. Ha curato con L. Esposito e A. Ruggiero il numero speciale Tecnologia, immaginazione, forme del narrare (2014, online) per la rivista open access «Between», di cui è co-responsabile di redazione. Ha scritto diversi saggi sul rapporto tra letteratura e arti audiovisive, tra i quali: Dalla frase proustiana all’immagine-movimento: «Le temps retrouvé» di Raoul Ruiz (in L’adattamento. Le trasformazioni delle storie nei passaggi di codice, a cura di. L. Hutcheon, M. Fusillo, M. Guglielmi, «Between», 2012); Il personaggio seriale (nel volume Narrare al tempo della globalizzazione, a cura di S. Calabrese, Carocci, Roma 2016).

Leggi la recensione uscita sulla rivista “Allegoria”.

 

Potrebbero interessarti anche...