La rotaia e il treno

Due secoli di sviluppo

Stefano Maggi (a cura di)

27,9048,45

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 51,00€.Il prezzo attuale è: 48,45€.
27,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

LIBRO: 979-12-5486-319-0
EBOOK: 979-12-5486-320-6
Caratteristiche
2023 • 14,5x21 cm • 512 pagine • 88 immagini • brossura
Collana
Numero collana
16

Descrizione

Il treno che corre sui binari non è più lo stesso del 1825 (data di apertura della prima linea al mondo Stockton-Darlington in Inghilterra), ma una cosa accomuna la storia al presente: la “rotaia” che, pur mutata e migliorata, rende il sistema sempre analogo a quello delle origini.

Il sistema guidato di tipo ferroviario è tuttora dappertutto presente, ha avuto delle filiazioni con i tram e le metropolitane; i binari hanno la stessa larghezza di quelli ottocenteschi, pur consentendo oggi velocità che nelle prove hanno superato i 500 km/h, rispetto ai circa 30 km/h delle origini.

Questo libro nasce dal convegno internazionale, che si è tenuto a Pistoia presso il Deposito rotabili storici della Fondazione Ferrovie dello Stato, nel novembre 2022. Tale convegno ha proposto un confronto fra studiosi di vari paesi e discipline, in modo da ottenere, con l’analisi di alcuni casi di studio, una panoramica complessiva sugli effetti portati dalla rotaia e dal treno in due secoli di presenza nel settore dei trasporti interni.

 

.

Stefano Maggi

Stefano Maggi, è professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Siena, presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, di cui è stato direttore dal 2013 al 2019.

È delegato del rettore per i trasporti e la mobilità sostenibile.

Insegna Storia dell’economia e del territorio e Storia dei trasporti e del turismo. Fra le sue pubblicazioni, si ricordano Colonialismo e Comunicazioni. Le strade ferra- te nell’Africa italiana 1887-1943 (Esi, 1996), Storia dei trasporti in Italia (Il Mulino, 2009), Le ferrovie (Il Mulino, 2017), The Italian railways 1839-2019 (Il Mulino, 2020), Mobilità sostenibile (Il Mulino, 2020).

Potrebbero interessarti anche...