Rubens e la devotio di Decio Mure

Luigi Garofalo

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-302-6
Caratteristiche
2017 • 10,5x18 • 144 pagine • 10 immagini • brossura con bandelle
Collana
Numero collana
1

Descrizione

 

Nel 340 a.C. il console Decio Mure, al comando di un’ala dell’esercito romano impegnato in Campania contro i latini, nel tentativo di rovesciare le sorti del combattimento ricorre alla devotio. Attraverso il rito così denominato, consacra se stesso e le truppe nemiche ai Mani e alla Terra, confidando che ciò valga a ottenere l’appoggio divino nel prosieguo della battaglia. Coraggiosamente si lancia quindi tra le schiere avversarie, incontro a una morte eroica che prelude alla vittoria dei suoi soldati.
Narrata da tante fonti antiche e in particolare da Livio, la vicenda, sovente ripresa da poeti e scrittori come Dante, Petrarca e Machiavelli, sarà immortalata da vari artisti e sommamente da Rubens, che le dedica un ciclo pittorico esposto al Liechtenstein Museum in Vienna. Ancora al centro della riflessione di pensatori del nostro tempo, in essa taluno è giunto a scorgere la chiave idonea a decifrare uno degli eventi più tragici del recente passato: l’attacco alle Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2001. Anche per orientarsi criticamente nel dibattito teorico odierno, occorre allora riconsiderare a fondo l’affascinante procedura giuridico-religiosa attivata da Decio Mure.

 

Scarica l’indice del libro (8 kb)

 

Luigi Garofalo è ordinario di Diritto romano e di Fondamenti del diritto europeo nell’Univeristà di Padova. Autore di molteplici pubblicazioni in campo giuridico, da sempre guarda con interesse ai rapporti fra diritto, arte e riflessione filosofica. Socio di varie istituzioni culturali italiane, è altresì membro della Real Academia de Jurisprudencia y Legislación di Spagna.

 

La collana “Imago Iuris” raccoglie brevi saggi scritti da giuristi con la passione per l’arte, la mitologia e altre discipline umanistiche. In ciascun volume il diritto si lega indissolubilmente all’arte nelle più svariate sfaccettature: dalla pittura alla musica, alla letteratura, ai miti della storia antica.
Grazie agli intrecci interdisciplinari, questi volumi offrono spunti di vista inediti e i dialoghi tra i diversi mondi (il mondo del diritto e quello dell’arte) trasportano i lettori in un vivace e mutevole paesaggio culturale.

 

Potrebbero interessarti anche...