Saggi in ricordo di Augusto Fantozzi

AA.VV.

Volume

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-292-7
Caratteristiche
2021 • 17x24 cm • 736 pagine • cartonato con sovraccoperta
Disponibilità
NON DISPONIBILE
Numero collana
1

Descrizione

La Collana “L’ordinamento tributario italiano”, fondata e diretta dai Professori Gaspare Falsitta ed Augusto Fantozzi, riprende dopo oltre 40 anni dalla pubblicazione del primo volume, nel 1977, con un nuovo Editore, Pacini, che prende il posto di Giuffré, e una nuova Direzione scientifica, che intende raccogliere immutati i valori impressi dai fondatori e consolidatisi in campo scientifico con i 78 titoli pubblicati su tutti i temi del diritto tributario con notevole varietà di Autori di diversa estrazione scientifica e culturale.

Rigore metodologico, sensibilità per la coerenza sistematica, aspirazione ordinamentale, apertura al libero scambio delle idee e al dibattito scientifico e politico-istituzionale sono le coordinate tradizionali alle quali la nuova Direzione scientifica della Collana continuerà a ispirarsi, raccogliendo, nel solco tracciato dai fondatori, le sfide di uno studio e di una ricerca rigorosi che sono continuamente poste dall’incessante evoluzione del diritto tributario nazionale, europeo e internazionale.

**************************************************************

«A poco più di un anno dalla scomparsa del prof. Augusto Fantozzi (Roma, 13 luglio 2019) vede la luce il volume in ricordo di un Maestro indiscusso del diritto tributario per i Suoi numerosi allievi, ma anche per l’intera comunità scientifica.

È una iniziativa che abbiamo fermamente voluto, con il contributo dell’Università “Giustino Fortunato”, ultimo Ateneo in cui ha insegnato ed è stato Magnifico Rettore, per onorare la memoria di un grande amico e di uno studioso colto e raffinato. Il volume è preceduto dal ricordo del Prof. Falsitta, co-fondatore della Rivista di diritto tributario, e la partecipazione è stata circoscritta ai Direttori, scientifici e onorari, e ai membri del comitato di redazione della Rivista stessa, con l’auspicio che altre iniziative analoghe possano essere promosse in seguito.

Il titolo che abbiamo dato al volume non è casuale: ad altre titolazioni abbiamo privilegiato il “ricordo” che alberga in ciascuno di noi e che riappare inevitabilmente, in maniera indelebile, ogni volta che ci riuniamo per discutere ed esaminare gli articoli che riceviamo per la pubblicazione e, ancor di più, nelle numerose circostanze nelle quali abbiamo discusso del presente volume. In qualche modo avvertiamo ancora la Sua presenza tra noi e l’impegno e la passione che riserviamo alla Rivista sono un riconoscimento che sarebbe stato a Lui gradito.

Abbiamo cercato di indirizzare i saggi dei numerosi autori, che hanno convintamente contribuito al volume, sui temi principali della vasta produzione scientifica del Prof. Fantozzi: essi sono stati raccolti per sezioni, con l’auspicio che emerga con chiarezza la centralità del Suo pensiero ed il contributo per il progresso scientifico del diritto tributario».

Il co-fondatore e i Direttori della Rivista, Introduzione.

 

 

Augusto Fantozzi, laureato in giurisprudenza, è stato a lungo docente universitario di Diritto tributario, prima all’Università di Perugia, poi alla Sapienza di Roma e alla Luiss; alcuni dei suoi testi universitari sono ancora in uso per lo studio delle materie fiscali. Avvocato cassazionista, è stato membro della consulta della Città del Vaticano e presidente del comitato permanente dell’International Fiscal Association fino al 1995. Ha ricoperto numerosi incarichi di carattere politico: è stato ministro, deputato e presidente della Commissione bilancio della Camera e, infine, commissario straordinario di Alitalia. È stato anche tra i fondatori della «Rivista di Diritto Tributario».

 

Potrebbero interessarti anche...