Sante Matteo. Il secondo occhio di Ulisse

Saggi di letteratura e cultura italiana

Silvia Carlorosi, Maria Silvia Riccio, Simone Dubrovic, Sante Matteo

Volume Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 20,40€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-585-3
Caratteristiche
2019 • 15,5x23 cm • 272 pagine • brossura con bandelle

Descrizione

La presente raccolta offre al lettore italiano i saggi più significativi di Sante Matteo, una delle voci più originali dell’italianistica americana. Essi – spaziando da Marco Polo e Dante a Foscolo e Manzoni, da Machiavelli a Joyce, dal Risorgimento a Paolo Volponi, tra gli altri – compongono una riflessione coerente e nuova sul problema “Italia”, attraverso la prospettiva della sua pluralità e multiculturalità (ben prima dell’uso corrente di tali termini) e del suo essere da sempre paese in bilico tra definizione di identità, creazione di modelli (anche stilistici e linguistici) e flessibilità, caos, persino rottura (quasi a riflettere le istanze della mente). Una raccolta, infine, sul viaggio fisico e letterario come opportunità di percepire e vedere se stessi più in profondità.

 

Scarica l’indice del libro (29 kb)

 

Sante Matteo, nato a Petrella Tifernina (CB), ha conseguito il dottorato in Letteratura Italiana a Johns Hopkins University, ed è stato docente d’italianistica a Brigham Young University, a Middlebury College, e a Miami University, a Oxford, nell’Ohio, dove risiede.
Silvia Carlorosi è Assistant Professor di italiano al Bronx Community College della City University of New York. Ha pubblicato vari saggi di cinema italiano, pedagogia e traduzione. È l’autrice di A Grammar of Cinepoiesis: Poetic Cameras of Italian Cinema (Maryland, Lexington Books, Rowman and Littlefield, 2015).
Maria Silvia Riccio ha studiato alla Miami University sotto la guida di Sante Matteo, del quale ha già tradotto diversi saggi raccolti nel volume Radici sporadiche: Letteratura, viaggi, migrazioni (Isernia, Cosmo Iannone, 2007). Insegna lingua e letteratura inglese e si dedica alla traduzione, alla scrittura creativa e al giornalismo amatoriale.
Simone Dubrovic è Associate Professor di italiano al Kenyon College di Gambier, nell’Ohio. Ha pubblicato saggi di letteratura italiana e francese, arte e cinema.

 

Leggi la recensione di Elena Caselli su «Italica. vol. 99, n. 3/2023 »

Guarda il video della tavola rotonda  “Italian Borderlands” organizzato dal Calandra Italian American Institute di New York

Leggi la recensione di Daniele Fioretti

Leggi il programma del simposio della Calandra Institute di New York, “Italian Borderlands’, 24-25 aprile, con Tavola Rotonda dedicata al volume

Leggi la segnalazione pubblicata sulla Newsletter della American Association of Teachers of Italian (AATI), Fall 2019, a p. 28

Leggi la segnalazione sul sito di American Association for Italian Studies (AAIS)

Leggi la segnalazione del volume  su The Literary Encyclopedia – NL ottobre 2019

Leggi l’articolo sulla presentazione a Urbino del 26 luglio 2019

Leggi la recensione “il secondo occhio di Ulisse”, su Il Bene Comune
Leggi la recensione di Raffaele Taddeo su El-Ghibli

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...