Savonarola

Il profeta disarmato

Alberto Tedoldi

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-224-8
Caratteristiche
2020 • 10,5x18 cm • 144 pagine • 6 immagini • brossura con bandelle
Collana
Numero collana
9

Descrizione

 

Firenze, piazza della Signoria, 23 maggio 1498. Un rogo fiammeggia ardente, alimentato dal vento. Consuma i corpi che penzolano da tre capestri di ferro, affissi a un palo a forma di croce. Sono Girolamo Savonarola, priore del convento domenicano di San Marco, e altri due dei suoi frati, condannati dal tribunale ecclesiastico come eretici e scismatici per aver predicato cose nuove, privati del sacerdozio e consegnati al braccio secolare, affinché dai «nefandissimi crimini» non vadano immuni e impuniti, «tutti e ciascuno impiccati e inoltre bruciati, onde l’anime loro siano separate dal corpo».

Arse le membra, le ceneri di Savonarola vengon disperse nell’Arno, a evitare che il popolo serbi le reliquie di un uomo venerato in vita da alcuni come un santo, odiato da altri come un fanatico.

 

Scarica l’indice del libro (25 kb)

 

Leggi la recensione pubblicata sul «Fatto quotidiano» del 11 ottobre 2021, di Furio Colombo

 

Leggi l’intervista all’Autore su Letture.org

 

Scarica la locandina dell’incontro, Savonarola. Profeta, politico, eretico, organizzato dall’Università degli studi di Brescia, 5 Maggio 2021, ore 12 – Piattaforma Microsoft Teams

 

Alberto Tedoldi è professore di Diritto processuale civile e di Diritto delle procedure concorsuali nell’Università di Verona e nella Scuola di specializzazione dell’Università degli Studi di Milano. È autore di diverse monografie e di innumerevoli saggi in materia processuale, nonché per Pacini Editore dei volumi Esecuzione forzata e Il processo in musica nel Lohengrin di Richard Wagner.

 

La collana “Imago Iuris”raccoglie brevi saggi scritti da giuristi con la passione per l’arte, la mitologia e altre discipline umanistiche. In ciascun volume il diritto si lega indissolubilmente all’arte nelle più svariate sfaccettature: dalla pittura alla musica, alla letteratura, ai miti della storia antica.
Grazie agli intrecci interdisciplinari, questi volumi offrono spunti di vista inediti e i dialoghi tra i diversi mondi (il mondo del diritto e quello dell’arte) trasportano i lettori in un vivace e mutevole paesaggio culturale.

 

Potrebbero interessarti anche...