Semicerchio LV (2-2016) – Rivista di poesia comparata

30 Anni
Rvista semestrale

AA.VV.

19,8046,00

Scegli un'opzione
46,00
40,00
Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 19,80€.
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-160-2
Caratteristiche
2017 • 20x27 cm • 384 pagine • 30 immagini • brossura
ISSN
1123-4075
Collana

Descrizione

Questo volume festeggia i 30 anni della rivista raccogliendo una scelta dei testi pubblicati o tradotti qui per la prima volta e alcuni dei contributi più prestigiosi e dei saggi che meglio rappresentano le tendenze di ricerca che Semicerchio ha lanciato e praticato nella sua storia: lo studio dei meccanismi della traduzione poetica, l’analisi della canzone d’autore, la poesia della migrazione e la testualità interculturale, l’esplorazione poetica di temi antropologici e sociali (il Denaro, Lavoro, il Mandato sociale del poeta, l’Alimentazione, il Carcere, lo Straniero), il rapporto di continuità e reinvenzione fra antichità, medioevo e modernità.

Fra i testi principali e le lectiones magistrales alcune primizie di premi Nobel e premi Pulitzer (Brodkskij, Heaney, Soyinka, Andric, Graham, Wright) o giganti della letteratura mondiale come Sexton, Gadamer, Todorov, Zumthor, Adonis, Hrabal, Les Murray, Lezama Lima, Yves Bonnefoy, Sophia de Mello), scoperte dal medioevo bizantino (Simeone il Nuovo Teologo), persiano (la Dama del Mondo) e catalano (Ausias March), poeti italiani di rilievo assoluto come Luzi, Bigongiari, Zanzotto, Sanguineti, Magrelli, De Angelis, Buffoni, Anedda, Conte, Carifi.

Aprono e chiudono due inediti d’eccezione: il racconto del premio Pulitzer angloindiano Jhumpa Lahiri ispirato a un personaggio dantesco (Manto) commentato da Simone Marchesi (Princeton) e la lezione dell’Accademico di Svezia Jesper Svenbro  su Saffo.

 

Scarica l’indice del fascicolo (74 kb)

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...