
Il sistema penale ai confini delle hard sciences (solo edizione Ebook)
Percorsi epistemiologici tra neuroscienze e intelligenza artificiale
Ebook.epub 19,00€
Informazioni tecniche
Descrizione
L’attuale interesse degli studiosi per il possibile impatto delle neuroscienze e dell’intelligenza artificiale sulla materia penale è destinato ad arricchirsi continuamente in ragione del fatto che le sempre nuove frontiere del sapere scientifico che accompagnano tali scienze, profilando all’orizzonte campi applicativi non immaginabili fino a qualche anno fa, impongono non solo di vagliare la certezza dei risultati raggiunti ma, altresì, l’impatto sulla tenuta del sistema penale, direttamente collegata alla capacità di ‘assorbire’ le novità e di apportare benefici senza compromettere quei princìpi di riferimento che lo segnano normativamente.
I saggi qui raccolti intendono approfondire tali aspetti da differenti angolazioni, tutte finalizzate a individuare il possibile contributo dell’intelligenza artificiale e delle neuroscienze in chiave problematica, vieppiù evidente per l’inevitabile multidisciplinarità delle tematiche, da considerarsi sempre in itinere, perché comunque dipendenti e collegate al progresso scientifico e tecnologico.
Scarica l’indice del libro (45 kb)
Guarda la presentazione sulla pagina di «Giustizia Caffé»
Leggi la recensione pubblicata su “Diritto penale e uomo”
Leggi la recensione pubblicata su “Revista-estudios.revistas.deusto.es”
Fabio Basile è professore ordinario di Diritto penale all’Università degli Studi di Milano, dove insegna Diritto penale, Strategie di contrasto alla criminalità organizzata e misure di prevenzione e Diritto penale del lavoro e compliance aziendale. Coordinatore del dottorato in Studi sulla criminalità organizzata, del Corso di specializzazione per avvocati penalisti ‘Giorgio Marinucci’ e del Centro di ricerca sulle misure di prevenzione, nonché condirettore delle riviste Diritto penale e Uomo e Giurisprudenza Italiana, è autore di otto monografie e numerosi saggi scientifici, pubblicati in Italia e all’estero.
Mario Caterini è professore associato, idoneo ordinario, di Diritto penale nell’Università della Calabria ove insegna Diritto penale 1 nel Corso di laurea in Giurisprudenza nonché Diritto penale e Sicurezza nazionale e sistema penale nel Corso di laurea in Intelligence per la legalità. Nello stesso Ateneo dirige l’Istituto di studi penalistici “Alimena”. È autore di quattro monografie e circa cento altre pubblicazioni edite in Italia, Spagna, Argentina, Brasile, Germania, Messico, Cina, Usa, Colombia, Romania e Serbia.
Sabato Romano insegna Istituzioni di diritto e procedura penale nel Corso di laurea in Giurisprudenza dell’Università della Calabria e Diritto penale e Mediazione penale nel Dipartimento di Scienze politiche e sociali dello stesso Ateneo. È autore di monografie e di articoli vari, pubblicati anche all’estero. I suoi interessi attuali sono incentrati sul rapporto tra diritto penale e prassi applicativa.
.