Smart city

Innovazione, impatto sociale, sostenibilità ambientale, profili giuridici

Giuseppe Cassano; Fortunato Costantino; Enzo Maria Tripodi (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 48,00€.Il prezzo attuale è: 45,60€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-712-0
Caratteristiche
2024 • 17x24 cm • 392 pagine • brossura
Numero collana
8

Descrizione

1 – Una dovuta premessa per le Smart City: ambiente, futuro e la cd. Next Generation EU (Giuseppe Cassano);

2 Sostenibilità sociale nelle Smart City ed ESG (Fortunato Costantino);

3 – La sfida della partnership tra pubblico e privato per la Smart City del futuro (Vincenzo Maniaci);

4 – La sostenibilità digitale della Smart City (Enzo Maria Tripodi);

5 – Digitalizzazione del settore pubblico e Smart City possibili (Dorinda Caccioppo);

6 – Smart City: il contributo delle realtà territoriali alla transizione ecologica (Fabio Maisto);

7 – L’evoluzione della Smart Mobility nell’ambito delle Smart City (Francesco Amendola);

8 – Il contributo delle startup innovative nell’evoluzione delle Smart City (Leonardo Ambrosini);

9 – Smart City e le interazioni con l’energia, le sue fonti, i suoi vettori e le infrastrutture energetiche (Raffaele Iollo);

10 – Sostenibilità ambientale nelle Smart City. Raccolta dei rifiuti attraverso IA, il waste management, il riciclaggio efficiente (Fabrizio Paonessa);

11 – Opere dell’architettura, intelligenza artificiale e Smart City (Adriana Peduto e Giovanni Maria Riccio);

12 – Smart City: Patrimonio culturale e attività turistiche (Francesca Romana D’Amico);

13 – Smart City e Metaverso (Fabrizio Paonessa);

14 – Controllo sociale, cybersecurity e “nuovi” reati nelle Smart City (Paola Patriarca);

15 – Appunti sulla twin city come “modello” di Smart City (Enzo Maria Tripodi).

 

 

.

Giuseppe Cassano, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics di Roma, Firenze e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato nell’Università Luiss di Roma. Avvocato cassazionista e dottore di ricerca in Diritto privato nell’Università di Pisa. Studioso dei diritti della persona, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato oltre trecento contributi in tema, fra volumi, trattati, voci enciclopediche, note e saggi. È nel comitato degli Esperti della Intelligenza Artificiale, per AgCOM. È direttore della Rivista Responsabilità sanitaria, rischio clinico e valore della persona. Da ultimo ha pubblicato Il danno alla persona, ed è il direttore scientifico della Rivista Diritto di Internet e (con F. Di Ciommo) degli Stati generali del Diritto di Internet e della Intelligenza Artificiale, nella Università Luiss di Roma. Per i tipi di questa Collana, ha pubblicato nel 2023 (con G. Scorza) il Metaverso, dirigendo il Corso di Alta Formazione sul tema nella European School of Economics.
Fortunato Costantino, Professore a contratto di Teoria Generale della sostenibilità ESG di impresa e della innovazione nella European School of Economics, è Direttore Risorse Umane, Affari Legali & Corporate presso la Q8 Italia S.p.a. dove riveste altresì il ruolo di consigliere di amministrazione per alcune società del Gruppo. Collabora proficuamente in ambito universitario e come relatore in Masters e corsi di alta specializzazione occupandosi in particolare dei temi del rapporto tra tecnologie intelligenti e diritti fondamentali della persona e della sostenibilità sociale di impresa e delle organizzazioni del lavoro. È relatore apprezzato in tavole rotonde e convegni nazionali e internazionali sui temi ESG e CSR e sugli impatti dell’applicazione della intelligenza artificiale sulle organizzazioni del lavoro. Numerose le pubblicazioni di saggi afferenti ai medesimi temi, sia su riviste specializzate o scientifiche sia in forma di contributo ad opere collettanee. È componente del Comitato Editoriale della Rivista del Diritto di Internet.
Enzo Maria Tripodi è un giurista specializzato nella disciplina della distribuzione commerciale, nella contrattualistica d’impresa, nel diritto delle nuove tecnologie e della privacy, nonché nelle tematiche concernenti la tutela dei consumatori. È stato docente della LUISS Business School e Professore a contratto di Diritto Privato presso la facoltà di Economia della Luiss-Guido Carli di Roma. Ha insegnato in numerosi Master post-laurea ed è autore o coautore di oltre quaranta monografie con le più importanti case editrici. Da ultimo: Profili di tutela dei consumatori, Lecce, 2023; Formulario commentato della privacy, Rimini, 2022; E-commerce. Regole, applicazioni, insidie, opportunità, Milano, 2022; Compliance. Privacy, trasparenza, anticorruzione, antiriciclaggio, responsabilità degli enti, Milano 2022; Dig.ital R.evolution, voll. I-III, Lecce, 2016, 2022, 2023. Per i tipi della Pacini ha curato (con R. Torino), Il whistleblowing. Guida al D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 34, Pisa, 2023.

Potrebbero interessarti anche...