Smart Contract, criptovalute e blockchain

Elena Bassoli (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 21,00€.Il prezzo attuale è: 19,95€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-375-7
Caratteristiche
2021 • 17x24 cm • 192 pagine • brossura
Numero collana
3

Descrizione

Il terzoultimo volume della collana “Diritto di Internet” si apre con le novità – esposte nel primo capitolo  – in tema di documento digitale e firme elettroniche a seguito del Regolamento europeo eIDAS che ne ha ridisegnato la valenza giuridica.

Tali considerazioni costituiscono la logica premessa del secondo capitolo che analizza i contratti telematici, dalla formazione del consenso fino alla conclusione del contratto, con un approfondimento sulla modalità dropship e su piattaforme marketplace, passando per la sicurezza dei prodotti e le responsabilità per danni da difetto di conformità posti a tutela del consumatore.

Il terzo capitolo affronta le complesse questioni che ruotano attorno ai cd. smart contract alla luce delle norme di diritto internazionale privato e della disciplina italiana introdotta dalla l. 12/2019.

Il quarto capitolo inquadra il fenomeno delle criptovalute con la classificazione dei token crittografici, anche in relazione alla normativa antiriciclaggio, approfondendo il fenomeno delle Initial Coin Offering (ICO).

Infine, il quinto e ultimo capitolo spiega in maniera chiara in cosa consista la blockchain e perché sia una delle più interessanti evoluzioni di applicazione in campo contrattuale, quali siano i meccanismi di consenso adottati, la sua validità probatoria e le interconnessioni con la disciplina in materia di tutela dei dati personali a seguito dell’introduzione del GDPR.

 

 

Scarica l’indice del libro (61 kb)

 

 

 

 

Elena Bassòli, Avvocato di Genova, Docente di Diritto della comunicazione elettronica e del Master in Cyber Security and Data Protection, presso l’Università degli Studi di Genova; già docente di Diritto dell’Informatica presso la Facoltà di Giurisprudenza di Genova, del Piemonte Orientale e della Statale di Milano, si occupa di diritto e nuove tecnologie dal 1995 ed è autore di oltre 250 pubblicazioni in materia. Membro del Comitato di Redazione della rivista «Sicurezza e Giustizia», è formatore per il Ministero dell’Interno e quello di Giustizia, Presidente ANGIF. Coautore del software Verslex in uso al Senato per l’aiuto alla redazione dei testi normativi. È dottore di ricerca in Metodi e tecniche della formazione e valutazione delle leggi. Coordinatore della Commissione “Privacy” e Consigliere presso CTI-Liguria. Da oltre 25 anni si si occupa di consulenza privacy a imprese ed enti pubblici.

 

.

 

Potrebbero interessarti anche...