La società dei risultati

Sfaccettature della cultura del quotidiano

Hermann Bausinger
A cura di Luca Renzi
Traduzione di Luca Renzi e Francesca Santini
Con un saggio di Pietro Clemente

12,9016,15

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 17,00€.Il prezzo attuale è: 16,15€.
12,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

LIBRO: 979-12-5486-049-6
EBOOK: 979-12-5486-050-2
Caratteristiche
2022 • 15x22 cm • 200 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
24

Descrizione

La tesi fondante del lavoro di Bausinger è che la quasi insensata ricerca di risultati compete con una precisa ricerca di esperienze e con l’obiettivo di trovare una forma sensata ai comportamenti umani; in alcuni settori il semplice “mettere la spunta”, ovvero l’orientamento all’esperienza è così evidente, che la categoria esperienza non è più valida.

Questo è vero per diversi settori, dal denaro, allo sport, dallo small talk a twitter, dalla moda all’organizzazione della società.

Gli esempi presenti in questo libro fanno riferimento soprattutto alla Germania, ma le tendenze qui illustrate sono riscontrabili in ogni cultura industrializzata.

I capitoli di questo libro non seguono tutte le diramazioni, ma solo una parte dei settori che costituiscono la nostra cultura e non intendono porsi in maniera sistematica all’interno delle ricerche specifiche sull’esperienza: infatti l’estensione delle ricerche, insieme alle nuove possibilità ed esigenze di pubblicazione hanno portato ad un esaurimento della conoscenza dei singoli settori.

Emerge quindi la necessità di fornire uno sguardo più ampio sulle relazioni e sull’elaborazione degli insiemi.

 

L’OPERA È DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE EBOOK

 

Scarica l’indice del libro (33 kb)

 

Hermann Bausinger. Fin dal suo primo lavoro, Cultura popolare e mondo tecnologico, del 1961, ha sostenuto la necessità di un riorientamento del tema del folklore attraverso una rielaborazione del passato nazionalsocialista e contemporaneamente allontanandosi dalla concezione della cultura popolare dell’epoca attraverso la messa in rilievo della ricerca rivolta al presente. Già dal 1960 ha trasformato la sua cattedra presso l’Università di Tübingen, fino a farla divenire il “Ludwig Uhland Institut für Empirische Kulturwissenschaft”, di cui è stato direttore fino al suo pensionamento nel 1992. Il focus di ricerca di Bausinger è stato lo studio della cultura quotidiana, la ricerca narrativa, gli studi regionali e la storia culturale e sociale. Bausinger è considerato una delle figure di spicco dell’etnologia tedesca del dopoguerra e avviò una svolta programmatica verso gli studi culturali empirici. È morto nel novembre 2021 all’età di 95 anni.
Luca Renzi è germanista presso l’Università di Urbino e a partire dal 2005 ha tradotto e curato l’edizione italiana di diversi volumi dell’antropologo e studioso della cultura materiale Hermann Bausinger. È direttore di diverse collane e membro di comitati editoriali di riviste di lingue e culture moderne e ha al suo attivo diverse monografie e pubblicazioni.

 

.

Potrebbero interessarti anche...