Soluzioni civili

Praticare economia civile nei territori

Lorenzo Barucca, Alessio Di Addezio, Carlo Andorlini (a cura di)
Prefazione di Giuseppe Sala, sindaco di Milano
Contributi di: Luca Bonaccorsi, Ichrak Bouchmim, Francesco Brega, Angelo Buonomo, Claudia Cappelletti, Francesca Casini, Carmen De Lorenzo, Federico Del Prete, Antonio Di Gisi, Eleonora di Maria, Marco Gisotti, Ida La Camera, Maria Cristina Nanni, Letizia Palmisano, Matteo Pasqual, Luca Pereno, Stefano Soliano, Federica Travaglini, Miriam Vitali, Silvia Volpi, Stefania Zamparelli

7,9010,45

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 11,00€.Il prezzo attuale è: 10,45€.
7,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

VOLUME: 979-12-5486-167-7
EBOOK: 979-12-5486-168-4
Caratteristiche
2022 • 14,5x23,5 cm • 104 pagine • brossura
Collana
Numero collana
13

Descrizione

Soluzioni Civili può essere considerato un manuale per il lavoro sul campo che propone un quadro tematico, un metodo di lavoro e soprattutto pratiche e ambiti di intervento civile.

Si rivolge a operatori sociali, operatori socio-ambientali, attivisti ambientali, operatori della cultura, funzionari e amministratori degli Enti Locali, assistenti sociali, innovatori, rigeneratori di luoghi e contesti, giovani che lavorano o vogliono lavorare all’interno del paradigma culturale, economico e sociale dell’economia civile, collaborativo.

Soluzioni Civili è il risultato di alcuni anni di lavoro dell’Ufficio nazionale economia civile di Legambiente, in cui ha prima contestualizzato l’economia civile all’interno dei processi e delle attività dell’Associazione e dei Circoli nei territori per poi affinare la costruzione di un impianto teorico pratico chiamato Distretto dell’economia civile che ha aiutato a generare e sviluppare in numerosi territori in Italia.

Nella logica dell’essere un compendio pratico e utile il libro è organizzato con una prima parte di inquadramento culturale e con una seconda parte più ampia dove il lettore può trovare le varie “soluzioni” civili

La pubblicazione è infine costellata di interventi di esperti e organizzazioni che si occupano di processi e azioni di economia civile e di esperienze pratiche che arrivano dal fermento dei Circoli di Legambiente nei vari contesti territoriali.

 

L’OPERA È DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE EBOOK

 

Scarica l’indice del libro (20 kb)

 

Lorenzo Barucca. Immagina, progetta e realizza interventi di innovazione sociale ed ambientale legati al pensiero economico civile. Sostiene e supporta percorsi territoriali ad impatto. È Responsabile Nazionale Economia civile di Legambiente, Dottore in Economia e Commercio. Responsabile Progetto GreenStation in collaborazione con Ferrovie dello Stato e membro della Commissione Nazionale Scuola e Formazione. È membro, inoltre, dell’Assemblea nazionale dei delegati di Legambiente Onlus, del Direttivo nazionale di NEXT – Nuova Economia per tutte e della Commissione Economia Sociale del Forum del Terzo Settore. È docente per Fondazione Golinelli e Fondazione Garrone sui temi dell’innovazione dei processi economici. È presidente e fondatore dell’APS – Tavola Rotonda di Roma. È coautore insieme a Carlo Andorlini, Alessio Di Addezio e Enrico Fontana di due pubblicazioni su questi temi: I distretti dell’Economia civile e QUI. Mappare e connettere il potenziale dei territori per generare Economia civile.
Alessio Di Addezio. Lavora per Legambiente dal 2009 ed è attivo, da sette anni, nell’ufficio Economia Civile, all’interno della direzione nazionale dell’associazione. Facilitatore di cambiamento, specialista di Sostenibilità e progettazione territoriale è esperto di Economia Circolare e Green jobs e gestisce progetti di CSR per imprese e ONG. In parallelo collabora come formatore/facilitatore freelance per Onlus ed enti formativi. Ha lavorato, fino al 2009, per diverse multinazionali nei settori food, CRM e marketing. Membro della commissione Nazionale di Legambiente Scuola e Formazione e del Coordinamento Nazionale Volontariato di Legambiente, componente del direttivo di Legambiente Lazio e all’interno dell’Esecutivo Arci Servizio Civile e della Consulta Scuola del Forum Nazionale del Terzo Settore. È inoltre uno degli editor del progetto di divulgazione scientifica Scienza Coatta e coautore insieme a Carlo Andorlini, Lorenzo Barucca ed Enrico Fontana de I distretti dell’Economia civile e QUI. Mappare e connettere il potenziale dei territori per generare Economia civile.
Carlo Andorlini. Sviluppa processi di innovazione sociale nei territori attraverso l’utilizzo di strumenti, metodi e approcci che lavorano sulla potenzialità inutilizzata dei contesti e sullo sviluppo di e con la comunità. È docente a contratto all’Università di Firenze presso il corso di laurea “Disegno e gestione degli interventi sociali” presso la scuola Cesare Alfieri, membro dell’Ufficio nazionale economia civile di Legambiente e del Comitato tecnico-scientifico nazionale, è membro del Consiglio nazionale del Terzo Settore, è codirettore della collana “New, Fabric” di Pacini Editore, è direttore scientifico di alcuni processi di sviluppo di welfare territoriale (in particolare di welfare culturale, di prossimità e di comunità in vari contesti territoriali nazionali). Collabora con Enti del terzo settore, Enti Pubblici e Fondazioni (in Toscana, Liguria, Trentino Alto Adige, Lazio, Umbria, Piemonte, Emilia Romagna, Marche).

 

 

Leggi l’articolo de «La nuova Ecologia» circa la presentazione del volume a Montecitorio il 3 Maggio 2023

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...