Sottrazioni / Subtractions
Pietrasanta – Seminario di progettazione urbana / Urban Design Workshop

Testi in italiano e inglese / Italian and English texts

Antonello Boschi, Andrea Bulleri, Simone Paglianti

Volume Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-176-9
Caratteristiche
2022 • 21x21 cm • 168 pagine • 125 immagini • brossura con bandelle
2022 • 21x21 cm • 168 pages • 125 pics • paperback with flaps
Collana
Numero collana
2

Descrizione

Ogni intervento antropico in ambito urbano non è esente da rischi, non solo preoccupandosi di quelli apparentemente più concreti, ma anche andando a incidere sull’estetica generale, inserendo costruzioni avulse dal contesto, utilizzando materiali dissonanti.

L’area di intervento aveva tutte le caratteristiche per essere considerata un exemplum: mura demolite, una casa in stato fatiscente, un invaso adibito al parcheggio delle automobili.

E attraverso le variatio introdotte negli anni, si sono potuti ipotizzare i diversi atteggiamenti che vanno dal raddoppio di volumi, al recupero degli edifici esistenti, alla sistemazione della piazza, sempre preferendo interventi “invisibili” e operando per Sottrazioni a livello ipogeo.

 

Every man-made intervention in an urban context is not without risks, concerning not only what are apparently the most concrete dangers, but also the overall aesthetic, due to insertion of constructions extraneous to the context, or the use of dissonant materials.

The area of intervention had all the characteristics that would allow it to be seen as an exemplum: demolished walls, a dilapidated building, an open area invaded by parked cars.

And through the variatio introduced over the years, it was possible to hypothesize various approaches, ranging from the doubling of the volumes to the recovery of existing buildings, to the reorganization of the piazza, constantly opting for “invisible” interventions and operating by Subtractions at an underground level.

 

Scarica l’indice del libro (20 kb) / Download the table of contents (200 kb)

 

Antonello Boschi
(Massa Marittima, 1964) è professore associato presso la Scuola di Ingegneria di Pisa. Suoi saggi, realizzazioni e recensioni sono apparsi sulle riviste internazionali Abitare, Area, Archi, Architécti, Arquitectura Viva, Bauwelt, Casabella, Detail, Diseño Interior, Domus, Interni, Materia, On Diseño, Rassegna, The Architectural Review. Tra gli scritti più importanti Fenomenologia della facciata (Milano 2010), Ri-scritture/Re- Writings (Milano 2011), Filosofia del Nascosto. Costruire, pensare, abitare nel sottosuolo (Venezia 2015), L’architettura della villa moderna (Macerata 2016-2017-2018), Abbandoni e resistenze. Note per una fenomenologia della facciata nel Novecento (Pisa 2020), Poetics of Underground Space (Londra 2021).
(Massa Marittima, 1964) is an associate professor at the School of Engineering of Pisa. His essays, projects and reviews have been featured in international magazines like Abitare, Area, Archi, Architécti, Arquitectura Viva, Bauwelt, Casabella, Detail, Diseño Interior, Domus, Interni, Materia, On Diseño, Rassegna, The Architectural Review. His most important writings include Fenomenologia della facciata (Milan 2010), Ri-scritture/ Re-Writings (Milan 2011), Filosofia del Nascosto. Costruire, pensare, abitare nel sottosuolo (Venice 2015), L’architettura della villa moderna (Macerata 2016-2017-2018), Abbandoni e resistenze. Note per una fenomenologia della facciata nel Novecento (Pisa 2020), Poetics of Underground Space (London 2021).
Andrea Bulleri
(Pescia, 1971) è dottore di ricerca in Progettazione architettonica ed urbana e master in Recupero e conservazione delle costruzioni storiche. Tra le pubblicazioni: Italo Gamberini: gli elementi costitutivi e la dimensione urbana del progetto (Pisa 2006), Tirana. Contemporaneità sospesa (Macerata 2011), Back to the Future: architecture and urban planning for an (extra)ordinary metropolis (Rionero in Vulture, 2018).
(Pescia, 1971) holds a research doctorate in Architectural and Urban Design and a master’s in Recovery and Conservation of Historic Constructions. His publications include: Italo Gamberini: gli elementi costitutivi e la dimensione urbana del progetto (Pisa 2006), Tirana. Contemporaneità sospesa (Macerata 2011), Back to the Future: architecture and urban planning for an (extra)ordinary metropolis (Rionero in Vulture, 2018).
Simone Paglianti
(Pisa, 1978) laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Pisa, è cultore della materia per gli insegnamenti di Teoria e tecnica della progettazione architettonica e Architettura e composizione architettonica.
(Pisa, 1978) holds a degree in Civil Engineering from the School of Engineering of Pisa. He is a teaching fellow in Theory and Technique of Architectural Design and Architectural Composition.

.