Lo spazio linguistico italiano globale: il caso dell’Ontario

Barbara Turchetta, Massimo Vedovelli (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 15,30€.

Esaurito

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-394-1
Caratteristiche
2018 • 14,4x22,3 cm • 336 pagine • brossura con bandelle
Disponibilità
ESAURITO
Numero collana
2

Descrizione

La ricerca, che ha visto impegnati docenti di quattro Università, fra Italia e Canada, è nata dall’esigenza di acquisire informazioni approfondite su una realtà ultilingue, come quella di Toronto e dell’Ontario, nella quale si concentrano molte delle dinamiche dell’attuale condizione della lingua italiana nel mondo globale.

È una iniziativa che dà testimonianza del ‘sistema Italia’, che si è concretamente costruito con una azione promossa dalle istituzioni universitarie e consolari, e che ha visto la partecipazione dell’associazionismo, dell’imprenditoria, delle strutture della formazione italiana in Canada.

La ricerca si è concentrata sullo spazio linguistico delle famiglie di origine italiana, dei giovani discendenti, degli allievi di origine non italiana, degli stranieri che sono impegnati nel contatto con la lingua-cultura italiana entro la rete dell’offerta formativa, nella vita professionale e nella quotidianità.

 

Scarica l’indice del libro (60 kb)

 

Barbara Turchetta. È professoressa di Linguistica delle società multiculturali presso l’Università degli Studi IUL di Firenze. Ha insegnato all’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, all’Università degli Studi della Tuscia, all’Università per Stranieri di Perugia.
Massimo Vedovelli. È professore di Linguistica educativa presso l’Università per Stranieri di Siena, di cui è stato Rettore (2004-2013). Ha insegnato nelle Università della Calabria, di Roma La Sapienza, di Pavia. È stato visiting professor presso la Goggio Chair dell’Università di Toronto.
.

Potrebbero interessarti anche...