Le stanze del palazzo: gli ambienti della vita nelle carte d’archivio

Quaderni a cura degli Archivi storici delle famiglie

AA.VV.

Volume Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 17,00€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-576-1
Caratteristiche
2019 • 17x24 cm • 176 pagine • 82 immagini • brossura con bandelle

Descrizione

Possiamo oggi addentrarci nelle stanze di rappresentanza di alcuni antichi palazzi nobiliari aperti al pubblico. Rimane il desiderio di vedere come in quelle stanze si svolgeva la vita delle persone che le abitavano. È anche per rispondere a questa curiosità che entrano in gioco gli archivi familiari dove si trovano le carte che quelle persone hanno scritto e conservato. Lettere, diari, libri di conti, inventari, narrano le trasformazioni dei luoghi, i mutamenti del gusto e mettono in scena i fatti avvenuti nelle antiche dimore.

Gli scritti pubblicati in questo volume sono il risultato di un ciclo di conferenze dedicato alle Stanze del palazzo: i luoghi della vita e contribuiscono a rivelare fatti, a conoscere persone e a rappresentare luoghi insoliti e sconosciuti.

Il libro è diviso in tre sezioni. Nella prima, Gabriella Macciocca, Antonella D’Ovidio, Rita Romanelli e Marco Giusti mettono in scena alcuni personaggi vissuti nel passato nei luoghi da loro abitati. Nella seconda, Farida Simonetti, Laura Baldini, Zeffiro Ciuffoletti, Matteo Faglia, Diletta Corsini, Silvia Ciappi e Fulvio Bennati percorrono gli ambienti di servizio poco noti della casa, lontani dai luoghi della rappresentanza.

La terza sezione è dedicata alla famiglia Martelli e alle loro antiche dimore di Firenze. Barbara Maria Affolter e Laura Rossi rivelano aspetti della personalità di alcuni Martelli, Francesca Fiorelli Malesci, Monica Bietti e Anna Moore percorrono stanze note e poco note del palazzo di via Zannetti, oggi sede del Museo di Casa Martelli che ha accolto le conferenze sulle Stanze del palazzo.

 

Scarica l’indice del libro (825 kb)

 

Le conferenze del mese di marzo 2018, quelle del mese di maggio presso l’Accademia Colombaria di Firenze, la presentazione del sito www.archivistorici.com del 28 novembre 2018 presso la sala della Fondazione Biblioteche CR Firenze, la pubblicazione di questo secondo Quaderno, concludono la prima fase di vita dell’Associazione Archivi storici delle famiglie. I proprietari di archivi familiari, grazie alla collaborazione di amici, di archivisti, di storici, degli enti preposti alla conservazione del nostro immenso patrimonio nazionale e al sostegno economico della Fondazione CR Firenze, hanno potuto condividere la loro storia familiare e mostrare un primo saggio di ciò che si cela nelle loro carte.

.

Potrebbero interessarti anche...