Storia illustrata dell’architettura a Pisa

Dal Medioevo al Novecento

Lorenzo Carletti, Claudio Casini, Fabrizio Sainati

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-792-5
Caratteristiche
2020 • 16,5x21 cm • 176 pagine • 135 immagini • brossura con bandelle
Numero collana
41

Descrizione

La fisionomia architettonica di Pisa è talmente conformata al suo aspetto medievale da far quasi dimenticare che la città è luogo vivente, in continua trasformazione e che dunque le successioni stilistiche e funzionali degli edifici che la compongono sono anch’esse accordate su toni variati e compositi.

Questo libro, redatto da specialisti che sanno unire al rigore scientifico la piacevolezza della scrittura, intende ripercorrere quelle vicende nelle sue linee fondamentali, dimostrando così che i luoghi di affezione a Pisa non sono solo quelli della piazza del Duomo, e che anche l’età contemporanea merita un occhio non distratto.

Perché conoscere meglio la forma della città che abitiamo significa anche avere miglior consapevolezza dell’uso che quotidianamente facciamo del luogo che ci ospita.

 

Scarica l’indice del libro (16 kb)

Scarica la Prefazione di Stefano Renzoni (53 kb)

 

Lorenzo Carletti insegna alle scuole superiori, si occupa di storia della critica d’arte e, tra le varie ricerche, è autore, assieme a Cristiano Giometti, di Pietre vecchie ma non antiche. Compendio di scultura medievale pisana fino all’età di Giotto (2010).
Claudio Casini è docente di storia dell’arte presso il Liceo artistico “Stagio Stagi” di Pietrasanta. Ha svolto attività di collaboratore presso la Soprintendenza di Pisa ed è stato funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara dal 2012 al 2016. È autore di pubblicazioni in particolar modo sulla scultura dal Quattrocento al Seicento nella Toscana nordoccidentale.
Fabrizio Sainati, architetto libero professionista, ha indirizzato la sua attività prevalentemente verso il restauro architettonico cui ha affiancato il rilievo e l’analisi di grandi complessi monumentali e la progettazione di nuovi edifici di carattere specialistico. È autore di varie pubblicazioni sui teatri pisani e di altri saggi e articoli sull’architettura storica. È co-fondatore dell’Associazione LP – Laboratorio Permanente per la Città che ha inventato la Biennale di Pisa.

 

.

Potrebbero interessarti anche...