Storia illustrata – Le architetture del mare lungo la costa livornese

Carolina Megale, Marco Paperini, Denise Ulivieri, Olimpia Vaccari

Volume Il prezzo originale era: 19,00€.Il prezzo attuale è: 18,05€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-984-4
Caratteristiche
2021 • 21x28 cm • 152 pagine • 143 immagini • brossura con bandelle
Numero collana
45

Descrizione

Questo volume è dedicato alle architetture del mare della costa livornese, a quei luoghi suggestivi che ogni giorno vediamo incastonati nel paesaggio millenario che ci circonda e che sono la testimonianza materiale e tangibile della storia e delle attività che gli uomini e le donne hanno svolto in questi luoghi.

Dal porto di Livorno al Golfo di Baratti, le torri costiere fino al Castello di Populonia, idee, credenze e paure, tra dèi e santi, pirati e mercanti, guerrieri e artigiani, immersi nelle pagine di questo libro per tornare a vedere con nuovi occhi il nostro paesaggio quotidiano.

 

Scarica l’indice del libro (17 kb)

 

Carolina Megale è archeologa professionista. Dirige il Parco di Archeologia Condivisa di Poggio del Molino a Populonia e il Museo etrusco di Populonia Collezione Gasparri. È autrice di pubblicazioni scientifiche, divulgative e di archeologia pubblica. Il suo ultimo lavoro è il Manuale di management per l’archeologia. Processi e procedure per l’archeologia nella società contemporanea, scritto con Stefano Monti (McGraw Hill, 2021).
Marco Paperini è un divulgatore scientifico. Dottore di ricerca in Storia Medievale ha scelto la strada del public historian. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia del territorio e del paesaggio, l’edizione di fonti storiche e la valorizzazione di fondi archivistici. Promotore culturale è attento alla divulgazione e comunicazione della storia, allo sviluppo di nuove tecnologie nell’ambito umanistico e allo sviluppo delle tematiche multidisciplinari di ricerca. Si occupa inoltre di processi di valorizzazione del patrimonio culturale. Il suo ultimo libro è Storia Illustrata di Piombino (Pacini, 2020).
Denise Ulivieri è docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Pisa. L’interesse di studio si sviluppa nell’ambito di temi relativi al patrimonio storico-architettonico, con una particolare attenzione alla storia del costruito toscano. Un filone di ricerca affronta il tema della conoscenza dell’architettura vernacolare, incentrandosi soprattutto sull’analisi della tradizione costruttiva locale. L’impegno scientifico si basa anche sull’approfondimento biografico di personalità – architetti e ingegneri – dell’Ottocento e del Novecento, pressoché dimenticate dalla critica o solo marginalmente studiate.
Olimpia Vaccari è coordinatore esecutivo del Centro Studi Storici Mediterranei “Marco Tangheroni” che ha sede nel dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Le sue principali pubblicazioni riguardano la storia della navigazione dal Medioevo all’età moderna, in particolare la storia di Livorno con riferimento al suo assetto-marittimo portuale.

 

.

Potrebbero interessarti anche...