Storia Illustrata di Napoli

Leonardo Di Mauro, Giovanni Vitolo

Volume Il prezzo originale era: 29,00€.Il prezzo attuale è: 27,55€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-7781-798-3
Caratteristiche
2006 • 16,5x21 cm • 272 pagine • 228 immagini • brossura
Numero collana
9

Descrizione

Nel ricchissimo panorama delle città italiane Napoli si configura con una sua forte e inconfondibile identità per il modo del tutto originale con cui si fondono in essa elementi del paesaggio, della storia e dell’arte.

Questo libro, arricchito da un ampio corredo di immagini frutto di una campagna fotografica originale, ne traccia un rapido profilo, dalle origini al terremoto del 1980.

Attraverso un’impostazione rigorosamente scientifica e un linguaggio piano e discorsivo vengono rievocati personaggi ed eventi, che costituiscono i presupposti non solo degli sviluppi successivi fino al più recente passato, ma anche dell’aspetto fisico della città, che è cresciuta su se stessa, conservando segni evidenti delle varie epoche, sia nel suo patrimonio storico-artistico, che nell’impianto urbanistico, nel tessuto edilizio e nelle istituzioni sociali e culturali.

 

.

 

,

Leonardo Di Mauro

Leonardo Di Mauro (Milano 1948), ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università di Napoli Federico II è autore di libri e saggi sulla storia architettonica e urbana delle città meridionali e sulla descrizione scritta e disegnata delle città e del paesaggio italiani. Tra le opere: Le città nella storia d’Italia. Palermo (in collaborazione con C. de Seta, Roma-Bari 1980), Vedute napoletane del Settecento (in collaborazione con N. Spinosa, 1989), “L’immagine dell’Italia nelle guide turistiche dall’Unità ad oggi” negli Annali della Storia d’Italia Einaudi.

Giovanni Vitolo

Giovanni Vitolo (Salerno 1948), ordinario di Storia medievale presso l’Università di Napoli Federico II e direttore del Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel Medioevo, è autore di libri e saggi sulla storia sociale e religiosa del Mezzogiorno. Opere recenti: Tra Napoli e Salerno. La costruzione dell’identità cittadina nel Mezzogiorno medievale (Salerno 2001); Napoli angioino-aragonese (in collaborazione con R. Di Meglio, Salerno 2003); Il Mezzogiorno prima della questione meridionale (in collaborazione con A. Musi, Firenze 2004); Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione (Firenze 2005).

Potrebbero interessarti anche...