Storia illustrata del giornalismo italiano

Giancarlo Tartaglia

Volume Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Esaurito

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-325-1
Caratteristiche
2023 • 16,5x21 cm • 208 pagine • 138 immagini • brossura
Disponibilità
ESAURITO
Numero collana
47

Descrizione

Il passaggio dal fascismo alla democrazia, da un regime di guerra a uno di pace, dalla monarchia alla Repubblica è stato lungo e difficile.

I giornali e i giornalisti sono stati oggetto della trasformazione economica sociale e politica dell’Italia, ma ne sono stati anche il soggetto, nella consapevolezza che la libertà di stampa, di critica, di giudizio, di narrazione e valutazione dei fatti sono l’essenza di una sana democrazia.

Per meglio valutare quale sia stato il ruolo e il contributo del giornalismo italiano nell’Italia repubblicana, questo libro ne ricostruisce, sia pure a grandi linee, la vita e le trasformazioni, ma vuole, anche, ripercorrere alcuni degli avvenimenti più significativi della nostra storia attraverso le parole e gli articoli degli stessi giornalisti, nella consapevolezza, come ha scritto un maestro di giornalismo come Tiziano Terzani, che il giornalismo «è un atteggiamento verso la vita, che muove dalla curiosità e finisce col diventare servizio pubblico: è missione».

Arricchiscono il volume, permettendone anche una lettura “visiva”, le immagini tratte dall’archivio dell’ANSA.

 

***

 

“Il volume potrebbe agilmente affiancare la canonica programmazione didattica delle scuole superiori, con cui spesso si narrano le principali vicende della nostra storia senza appassionare i giovani. Questi scritti, invece, trasudano entusiasmo, quello di chi ha raccontato in diretta i fatti che sono diventati notizia e poi, dopo il giusto tempo, sono entrati nei libri di storia. Il racconto è vivo, consente di sfogliare le pagine del passato, e mostra in maniera inequivocabile che la storia si crea giorno dopo giorno: si forma davanti ai nostri occhi anche grazie al lavoro dei giornalisti che mettono assieme i tasselli della cronaca che poi diventa memoria collettiva”.

Barbara Ruggiero, «resistenzequotidiane.it»

 

.

Giancarlo Tartaglia

Giancarlo Tartaglia è segretario generale della Fondazione sul giornalismo “Paolo Murialdi”. È stato direttore della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e ha insegnato nella scuola superiore di giornalismo della Università “Carlo Bo” di Urbino e della LUISS “Guido Carli” di Roma.

Storico del giornalismo e autore di saggi e monografie ha pubblicato, tra l’altro: Un secolo di giornalismo italiano. Storia della Federazione nazionale della stampa italiana (1877-1943), Mondadori Università 2008; La Voce Repubblicana. Un giornale per la libertà e la democrazia, Ed. della Voce 2012; Francesco Perri. Dall’antifascismo alla Repubblica, Gangemi Editore 2013; Il giornale è il mio amore. Alberto Bergamini inventore del giornalismo moderno, All Around 2018; Ritorna la libertà di stampa. Il giornalismo italiano dalla caduta del fascismo alla Costituente (1943-1947), Il Mulino 2020. Insieme a Giuseppe Marchetti Tricamo, Il mondo di carta. La straordinaria avventura del libro e del giornale da Gutenberg a Bernes-Lee, All Around 2023.

Potrebbero interessarti anche...