Storia illustrata dei mestieri del mare

Stefano Casini Benvenuti, Antonio Fulvi, Giuseppe Meucci

Volume Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 23,75€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-696-6
Caratteristiche
2019 • 16,5x21 cm • 192 pagine • 110 immagini • brossura con bandelle
Numero collana
39

Descrizione

C’è una quantità di lavori e di mestieri che ruotano attorno alle attività che si svolgono sul mare che ci richiama alla fatica – spesso anche al pericolo – perché il mare dispensa risorse e piacere, ma talvolta inghiotte vite umane: il mare è paradiso, ma può essere anche inferno.

Mare, quindi, come luogo di piacevolezza per chi ne gode i benefici, ma anche fonte di lavori spesso duri, faticosi, che affondano le loro radici in un passato lontano; lavori che in molti casi si sono progressivamente trasformati, adattandosi alle nuove esigenze e incorporando nuove tecnologie.

 

Scarica l’indice del libro (16 kb)

 

Stefano Casini Benvenuti, esperto di economia, ha insegnato nelle università di Padova, Firenze e Pisa. Dal 2011 dirige l’irpet, l’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana presso il quale lavora dal 1980. Si è occupato delle tematiche legate allo sviluppo economico della Toscana, su cui ha curato numerosi rapporti e pubblicazioni.
Antonio Fulvi è giornalista e ha scritto per i quotidiani del gruppo QN (“La Nazione”, il “Resto del Carlino”, “Il Giorno”, “Il Telegrafo”) specializzandosi sui temi marittimi, nautici, ambientali e portuali. È direttore della “Gazzetta Marittima”, bisettimanale specializzato in problematiche portuali e logistiche e autore di numerosi libri dedicati al mare editi nelle collane del gruppo Class e negli Oscar Mondadori. Ha tenuto corsi all’Accademia Navale di Livorno e realizzato molti servizi da diversi paesi del mondo per le principali riviste nautiche italiane.
Giuseppe Meucci è giornalista e ha scritto per “La Nazione” e “Il Corriere della Sera”. È autore di molti libri di divulgazione sulla storia e singoli aspetti del territorio pisano e toscano alcuni dei quali tradotti in inglese e in cinese.

Potrebbero interessarti anche...