Storia illustrata di Milano

Stefano Zuffi

Volume Il prezzo originale era: 19,50€.Il prezzo attuale è: 18,52€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-440-5
Caratteristiche
2018 • 16,5x21 cm • 224 pagine • 130 immagini • brossura
Numero collana
35

Descrizione

“Milan l’è un gran Milan”, secondo un vecchio modo di dire. Ma è ancora attuale? Due millenni di storia, tra periodi di splendore e momenti bui, per arrivare all’attualità di una città che ha visto recentemente trasformazioni profonde nello scenario urbano, nell’economia e nella società.

Alla grigia città industriale e finanziaria si è sostituito un centro internazionale del design, della moda e della cultura. Una “nuova” Milano tutta da scoprire, insieme alle molte pagine di una storia antica e sempre viva.

* * * * * * * * * * * * * * *

«Negli ultimi cinquant’anni Milano ha cambiato molte volte la sua impronta, fino a doversi chiedere oggi quale sia la sua identità. Finita la spinta del boom economico, la grigia Milano delle fabbriche e dell’emigrazione interna è sprofondata nei tetri “anni di piombo”, tra il 1968 e il 1980. Un periodo davvero difficile, durante il quale si è comunque consolidato il primato nel campo della comunicazione, della finanza, dell’informazione, dell’editoria, del design, della moda e dell’offerta universitaria. Poi, passato come uno spruzzo di bollicine evanescenti l’edonismo della “Milano da bere”, ecco la necessità di una nuova fase di ricostruzione, questa volta nel segno della moralità, della socialità, della cultura.

Per numero di abitanti e dimensione urbana Milano non può certamente essere considerata una metropoli globale: eppure, ha una precisa collocazione nella mappa internazionale delle città “importanti”. Negli ultimi due anni, il Comune ha chiesto al centro studi della Associazione Industriali di avviare una dettagliata analisi comparativa sulla attrattività e l’efficienza di Milano rispetto ad altre città europee, analoghe per dimensione, per il fatto di non essere capitali dei rispettivi Stati, e anche per la presenza di una regione circostante con caratteristiche confrontabili. Nel 2017 il confronto è stato fatto con Lione, Barcellona, Stoccarda e Monaco di Baviera; nel 2018 sono state aggiunte, utilizzando gli stessi parametri, capitali come Parigi, Madrid e Berlino…»
Stefano Zuffi

 

Scarica l’indice del libro (16 kb)

 

Stefano Zuffi (1961) è uno storico dell’arte milanese. Ha pubblicato oltre 100 volumi di divulgazione culturale, molti dei quali tradotti in diverse lingue. Curatore di mostre d’arte antica e moderna, collabora con rubriche radiofoniche, documentari e riviste specializzate. Costantemente impegnato nella promozione della sua città. È membro del consiglio delle associazioni Amici di Brera e Amici del Museo Poldi Pezzoli.
.

Potrebbero interessarti anche...