
Strumenti finanziari e fiscalità
Rivista telematica quadrimestrale
presto online
100,00€ – 590,00€
Informazioni tecniche
Descrizione
Presto online!
Una nuova rivista scientifica nel catalogo di Pacini Giuridica.
La decisione di dare nuova vita a questo storico periodico nasce da due motivazioni fondamentali.
Da un lato, il desiderio di rendere omaggio all’eredità culturale dei suoi fondatori, Luigi Guatri e Victor Uckmar, proseguendo il percorso da loro tracciato con rigore eautorevolezza.
Dall’altro, l’esigenza di approfondire temi di grande attualità nel panorama finanziario e fiscale, in un contesto ancora privo di unasistemazione normativa definitiva.
Questioni cruciali come i principi contabili e il principio di derivazione rafforzata necessitano di un uncostante aggiornamento e di un dibattitoscientifico aperto e rigoroso.
Direttore responsabile
Giuseppe Corasaniti (Università di Brescia)
Condirettore
Franco Paparella (Sapienza Università di Roma)
Comitato scientifico
Franco Gallo (Presidente emerito Corte Costituzionale), Fabio Addis (Sapienza Università di Roma), Luigi Ardizzone (Università di Brescia),
Ilaria Bonafé (Sapienza Università di Roma), Cristian Carini (Università di Brescia), Laura Castaldi (Università di Siena), Eugenio Della Valle (Sapienza Università di Roma), Pierpaolo Ferrari (Università di Brescia), Andrea Giovanardi (Università di Trento), Maurizio Logozzo (Università Cattolica del Sacro Cuore), Giuseppe Marini (Università Roma tre), Giuseppe Marino (Università Statale di Milano), Valeria Mastroiacovo (Università di Foggia), Maurizio Sebastiano Messina (Università di Verona), Mario Notari (Università commerciale Luigi Bocconi), Paolo Panteghini (Università degli Studi di Brescia), Paola Poloni (Sapienza Università di Roma), Maria Cristina Pierro (Università dell’Insubria), Josè Andres Rozas (Universidad de Barcelona), Livia Salvini (LUISS Guido Carli), Paola Severino (LUISS Guido Carli), Paola Musile Tanzi (Università di Perugia), Antonio Uricchio (Università Aldo Moro di Bari), Aberto Venturelli (Università di Brescia), Giuseppe Zizzo (LUIC Castellanza), Coordinatori del Comitato di redazione:
Pier Luca Cardella (Sapienza Università di Roma), Francesco Farri (Università di Genova), Antonio Marinello (Università di Siena), Andrea Quattrocchi (Università Cattolica del Sacro Cuore).
Comitato di redazione ristretto
Lucrezia Valentina Caramia (Università Aldo Moro di Bari), Marco Fanti Rovetta (Università di Brescia), Clara Farella (Università di Milano Bicocca), Adriano Fazio (Università dell’Insubria), Francesca Fassò (Università Cattolica del Sacro Cuore), Alessia Funari (Università di Torino), Silvia Marinoni (Università di Brescia), Edgardo Bartolazzi Menchetti (Università del Salento).
Comitato di redazione
Alessandro Albano (Avvocato in Bologna), Massimo Antonini (Avvocato in Roma), Norberto Arquilla (Avvocato in Roma), Federico Berardelli (Banca Mediolanum S.p.A.), Antonio Borghetti (Università degli Studi di Brescia), Sabrina Capilupi (Assonime), Michele Casò (Dottore commercialista in Milano), Giovanni Consolo (Università commerciale “Luigi Bocconi”), Federico Cornelli (Consob), Paolo de’ Capitani di Vimercate (Avvocato in Genova), Piercosimo De Razza (Avvocato in Lecce), Paolo di Felice (Banca Pictet), Marco Di Siena (Avvocato in Roma), Roberto Egori (Avvocato in Milano), Gabriele Escalar (Avvocato in Roma), Franco Fondi (dottore commercialista e coordinatore del gruppo fiscale della AMF Italia – Associazione Intermediari Mercati Finanziari AMF) Emanuela Fusa (Dottore commercialista in Milano), Lorenzo Galeotti Flori (Dottore commercialista in Firenze), Carlo Galli (Dottore commercialista in Milano), Paola Giachetto (FinecoBank S.p.A.), Andrea Giannelli (Università commerciale “Luigi Bocconi”), Massimiliano Giorgi (Sapienza Università di Roma), Roberta Grappiolo (Commissione Europea), Daniele Imbruglia (Sapienza, Università di Roma), Arianna Immacolato (Assogestioni), Ignazio La Candia (Dottore commercialista in Milano), Francesca Lorusso, Avvocato in Trani, Barbara Lunghi (Borsa Italiana S.p.A.), Francesca Romana Lupoi (Associazione “Il trust in Italia”), Elisa Merlo (Allianz Italia), Fabio Marchetti (LUISS Guido Carli), Matteo Migazzi (dottore commercialista in Roma), Enzo Mignarri (Dottore commercialista in Firenze), Giuseppe Molinaro (Federazione Italiana delle BCC-CR), Domenico Muratori (già Banca Intesa), Andrea Nobili (ABI), Francesco Odoardi (Università del Salento), Maria Grazia Ortoleva (Università di Verona), Renzo Parisotto (già UBI), Giorgio Pedrazzi (UNIBS), Simone Pellegrino (Università degli Studi di Torino) Valentino Amendola Provenzano (Deutsche Bank spa), Concetta Ricci (Università del Molise), Giacomo Ricotti (Banca d’Italia), Francesco Rubino (Cordusio Fiduciaria), Alessandra Sanelli (Banca d’Italia), Alessandro Savoia (Dottore commercialista in Modena), Ilario Scafati (Ministero dell’Economia e delle Finanze), Gabriele Scalvini (Banca Intesa Sanpaolo), Gianfilippo Scifoni (ANIA), Gianluca Selicato (Università Aldo Moro di Bari), Paolo Stizza (Avvocato in Milano), Alessandro Sura (Sapienza Università di Roma), Matteo Tambalo (Dottore commercialista in Verona), Laura Torzi (Avvocato in Roma), Fabrizio Vedana (Across fiduciaria), Walter Vigo (Unicredit Italia), Stefano Zagà (Università dell’Insubria), Olivia Maria Zonca (Paribas succursale di Milano).
Comitato dei revisori
Marco Allena (Università Cattolica del Sacro Cuore), Fabrizio Amatucci (Università Federico II, Napoli), Massimo Basilavecchia (Università di Teramo), Mauro Beghin (Università di Padova), Gianluigi Bizioli (Università di Bergamo), Pietro Boria (Sapienza Università di Roma), Clelia Buccico (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Andrea Carinci (Università di Bologna); Loredana Carpentieri (Università Parthenope, Napoli), Silvia Cipollina (Università di Pavia), Andrea Colli Vignarelli (Università di Messina), Alberto Comelli (Università di Parma), Angelo Contrino (Università Commerciale L. Bocconi), Daria Coppa (Università di Palermo), Paola Coppola (Università Federico II, Napoli), Roberto Cordeiro Guerra (Università di Firenze), Caterina Corrado Oliva (Universitas Mercatorum), Francesco Crovato (Università di Ferrara), Lorenzo Del Federico (Università di Chieti-Pescara), Andrea Fedele , Valerio Ficari (Università Tor Vergata, Roma), Piera Filippi (Università degli Studi di Bologna), Stefano Fiorentino (Università Parthenope, Napoli) Guglielmo Fransoni (Università di Foggia), Maria Cecilia Fregni (Università di Modena e Reggio Emilia), Carlo Garbarino (Università Commerciale L. Bocconi), Alessandro Giovannini (Università di Siena), Marco Greggi (Università di Ferrara), Antonio Guidara (Università di Catania), Alberto Incollingo (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli), Giuseppe Ingrao (Università di Messina), Alessio Lanzi (Università degli Studi di Milano Bicocca), Agostino Ennio La Scala (Università degli Studi di Palermo), Rosa Lombardi (Sapienza Università di Roma), Raffaello Lupi (Università Tor Vergata, Roma), Alberto Marcheselli (Università di Genova), Enrico Marello (Università di Torino), Giuseppe Melis (LUISS Roma), Rossella Miceli (Sapienza Università di Roma), Francesco Montanari (Università di Chieti-Pescara), Salvatore Muleo (Università della Calabria), Mario Nussi (Università di Udine), Maurizio Onza (Università Europea di Roma), Antonio Perrone (Università di Palermo), Pasquale Pistone (Università di Salerno), Gaetano Ragucci (Università Statale di Milano), Francesco Randazzo (Università di Catania), Guido Salanitro (Università di Catania), Nicola Sartori (Università degli Studi di Milano Bicocca), Roberto Schiavolin (Università di Padova), Pietro Selicato (Sapienza Università di Roma), Mari Vittoria Serranò (Università di Messina), Dario Stevanato (Università di Trieste), Thomas Tassani (Università di Bologna), Loris Tosi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Mauro Trivellin (Università di Padova), Francesco Tundo (Università di Bologna), Marco Versiglioni (Università di Perugia), Antonio Viotto (Università Ca’ Foscari, Venezia).
Clausola di rinnovo automatico: l’abbonamento si intende rinnovato in assenza di disdetta da comunicarsi almeno 60 giorni prima della data di scadenza a mezzo lettera raccomandata a.r. da inviare a Pacini Editore s.r.l.
.