L’Italia unita

Istituzioni, politica, società (1861-1900)

Marco Soresina

Volume Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 23,75€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-362-6
Caratteristiche
2024 • 15x21 cm • 304 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
43

Descrizione

L’Italia non “è” il 17 marzo 1861, ma si “fa” nei decenni seguenti. Dalla morte di Cavour alla morte di Umberto I, i primi quarant’anni del regno d’Italia sono la fase della costruzione dello Stato e – in modo assai più incerto – della società unitaria, un periodo in cui la politica e l’amministrazione si mettono alla prova in una dimensione spaziale nuova, ampia, che ambisce a divenire protagonista delle relazioni internazionali su scala europea e coloniale.

Nel volume si affrontano con sguardo di sintesi tali questioni, con una periodizzazione in tre parti: 1861-76, la fase della costruzione dello Stato e delle istituzioni; 1876-82, la fase dell’allargamento della cittadinanza; 1882-1900, il periodo del rafforzamento del governo e della collocazione internazionale.

Per ogni periodo, un primo capitolo è dedicato alle istituzioni e un secondo all’evoluzione della società politica, non esclusivamente agli schieramenti parlamentari.

L’ultimo capitolo presenta con più ampio sguardo alcune questioni economiche e sociali.

 

.

Marco Soresina

Marco Soresina (1957), professore di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, dove è coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi storici. Tra le pubblicazioni recenti: Italy Before Italy: Institutions, Conflicts and Political Hopes in the Italian States, 1815-1860, Routledge, 2018 (2a ed. 2020); Testimonies to the History of Crime: The Italian Police Memoir, 1861-2014, in «Crime, Histoire & Sociétés», 2021, 25/1; Milan riots of 1853: history and remembrance, in «Journal of Modern Italian Studies», 2023, 28/1.

Potrebbero interessarti anche...