Teatro popolare

Arte, tradizione, patrimonio

Maria Elena Giusti

Volume Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6315-977-6
Caratteristiche
2017 • 15x21 cm • 184 pagine • brossura
Numero collana
16

Descrizione

Il teatro popolare è una pratica ancora viva in alcune aree della Toscana, in particolare per il genere del Maggio epico e drammatico.

Il volume fornisce un quadro delle vicende di tali forme espressive negli ultimi trent’anni, studiandone le permanenze, le trasformazioni, i significati sociali e la valorizzazione in termini di patrimonio culturale.

Si tratta di una complessa forma di spettacolo altamente codificata, che articola molteplici dimensioni e soggetti. Da un lato i testi scritti, gli spazi scenici e gli apparati scenografici, i costumi, i ritmi temporali; dall’altro gli attori, riuniti in compagnie locali, e il pubblico, che nel corso degli spettacoli svolge una funzione attiva e intensa.

Lontano dal rappresentare un relitto folklorico, il teatro popolare appare un elemento vitale nelle culture locali, radicato nella tradizione ma capace al tempo stesso di innovazioni creative in risposta ai mutamenti del contesto sociale.

 

Scarica l’indice del libro (16 kb)

 

Maria Elena Giusti è dal 2005 ricercatrice in Antropologia Culturale presso l’Università di Firenze. Si occupa di cultura popolare e in particolare di teatro di tradizione, tema sul quale ha condotto ricerche in varie aree dell’Italia centrale, pubblicando numerosi saggi e curando edizioni di testi popolari. Ha inoltre lavorato su altri aspetti del patrimonio culturale intangibile, come i saperi naturalistici e l’improvvisazione poetica. Fra le sue opere recenti, la cura del volume Condividere passati seminare futuri, Firenze, Seid, 2015.

 

.

Potrebbero interessarti anche...