Teatro Rossi. Lo splendore e l’abbandono

Fabrizio Sainati

Volume 36,15

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-7781-199-8
Caratteristiche
1998 - 21x29,7 - 128 pagine - cartonato
Collana

Descrizione

Dal 1770 al 1966: quasi due secoli di cultura, di storia, di vicende cittadine sono passati attraverso la sala, i camerini, i palchi, la biglietteria, le stanze del Rossi. Dai fasti granducali al popolarissimo avanspettacolo. Poi la chiusura e un lungo silenzio. Per fortuna tra il disinteresse dei molti si è fatta piano piano strada la passione di pochi e si è cominciata una lenta, ma – si spera – irreversibile opera di risanamento tesa a ridare voce al teatro, a reinserirlo in un circuito di reciprocità comunicativa. Attraverso una ricognizione storiografica ed un’analisi critica dell’edificio, compiuta per mezzo della redazione di un accurato rilievo architettonico, vengono ripercorse le complesse circostanze che portarono alla nascita del primo teatro pubblico della città, non a caso voluto dal granduca Pietro Leopoldo nell’ambito della sua corte pisana, le successive vicende dell’edificio, il suo declino e la faticosa opera di riscatto e rinascita.

Potrebbero interessarti anche...