Ti presento Pisa

Antonia Casini, Donatella Puliga
Illustrazioni di Sara Franci

Volume Il prezzo originale era: 13,50€.Il prezzo attuale è: 12,83€.

Quantità:

Informazioni tecniche

Caratteristiche
2023 • 16,5x21 cm • 104 pagine • 41 immagini • brossura
ISSN
979-12-5486-276-6
Numero collana
46

Descrizione

Pisa è storia, mare, monti, pineta. È un viaggio in tante culture. È una delle città più complete e interessanti non solo dell’Italia. Ed è molto altro oltre la Torre pendente che oltretutto non è l’unica sul territorio a essere storta. L’imperfezione è ciò che ci rende unici.

Se ci seguirete, scoprirete non solo la sua storia ma anche i tanti personaggi che l’hanno vissuta, gli inventori, i traditori e persino una strega!

Qui sono nati il grande scienziato Galileo Galilei ma anche il cinema e la prima calcolatrice italiana.

Una città che sorge lungo i fiumi, si sviluppa in altezza con i tanti campanili e fortezze e, in tempi più recenti, sotto terra.

Non vogliamo raccontarvi tutto, che noia, ma vorremmo che, leggendo e vedendo i disegni e i tanti indizi sparsi sulla sostanza di questo luogo, nelle illustrazioni di Sara, vi venisse la curiosità di visitare Pisa e di conoscere i pisani. Anche attraverso le filastrocche perché con le rime si narra l’essenza di una storia.

L’idea è quella di mostrarvi i tanti suoi aspetti, anche quelli più segreti e ignoti, con molte curiosità: i suoi animali fantastici, i miracoli, le leggende, i colori, i piatti più gustosi e caratteristici e le grandi scoperte.

Un libro dove troverete mummie, prìncipi, pirati e pure cavalieri. Tante prospettive, una sola città. E allora, buon viaggio bimbi!

 

.

Antonia Casini

Antonia Casini, che ha appena compiuto 46 anni, è nata e cresciuta a Pisa ma, grazie ai suoi genitori, ha viaggiato tanto. Fatelo per crescere, magari anche attraverso i libri! Ha studiato al liceo classico Galilei proprio con la professoressa Donatella Puliga. Se le avessero detto a 15 anni che un giorno avrebbe scritto un libro con lei, non ci avrebbe mai creduto! Dopo la laurea in Lettere classiche, si è specializzata alla Luiss di Roma. È giornalista de «La Nazione» di Pisa dove segue la cronaca nera e giudiziaria e, da anni, il campionato di giornalismo con gli studenti delle scuole elementari e medie del territorio. Ha scritto il romanzo Diversamente amore (Mds editore) e tre libri (sempre per Mds) con i detenuti della casa circondariale Don Bosco dopo un lungo laboratorio in carcere: Favolare e Gabbie (con Giovanni Vannozzi e Michele Bulzomì) e Malaspina (con Bulzomì).

Donatella Puliga

Donatella Puliga insegna all’Università di Siena, dove, presso il Centro Antropologia e Mondo antico, ha fondato e dirige il Laboratorio di ricerca sulla didattica dei classici. Oltre ad articoli di carattere scientifico e a testi scolastici, ha pubblicato La parola dal testo (Cappelli 1995), Le ragioni della poesia (Cappelli 1997), Telos. Percorsi antropologici di cultura greca (Le Monnier 2000), Percorsi della cultura latina (Carocci, 2003), Itinerari greci tra lingua e cultura (Le Monnier, 2004), Ospitare Dio (Il Nuovo Melangolo 2010), L’ospitalità è un mito? (Il Nuovo Melangolo, 2011), con Svetlana Hautala, La Guerra grammaticale di Andrea Guarna (ETS, 2011), La depressione è una dea. I Romani e il male oscuro (il Mulino, 2017). È autrice, insieme a Silvia Panichi, di In grecia. Racconti dal mito, dall’arte e dalla memoria (ultima edizione Einaudi, 2016), Un’altra Grecia. Le colonie d’Occidente tra mito, arte e memoria (Einaudi, 2005 e 2019) e Roma (Einaudi, 2012 e 2019).

Sara Franci

Sara Franci nasce a Firenze dove vive e lavora come illustratrice e autrice. Il suo motto è “siamo fatti di storie e di magia” e crede che da sempre si impari a vivere attraverso le storie. Il suo lavoro si rivolge prevalentemente a bambini e ragazzi anche se lei ama l’idea che la sua arte sia per tutti. Dà vita e partecipa a laboratori e presentazioni in collaborazione con scuole e biblioteche e collabora con l’ospedale Meyer per il quale ha realizzato un’opera nel 2022. Ha scritto e illustrato I tuoi sogni sono stelle (Ape Junior 2020) e Piccolo Buio (Pacini Editore 2018). Ha illustrato Ettore e il labirinto del vegotauro (Pacini Editore 2021), Favole (Pacini Editore-Samsung Italia 2021), Sandrino e i tre piccoli gnomi (Pacini Editore-Samsung Italia 2020), Non sai chi è Petronia? (Pacini Editore 2020) Ti presento Firenze e Ti presento Siena (Pacini Editore 2022-2023) anche in versione inglese.

Potrebbero interessarti anche...