Toscana all’ombra degli Etruschi – In the shadow of the Etruscans

Testi in italiano e inglese / English and Italian texts

Francesca Petrucci
Illustrazioni di / Illustrated by Daniela Sbrana

Volume Il prezzo originale era: 8,50€.Il prezzo attuale è: 8,08€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-417-7
Caratteristiche
2018 • 29,7x21 cm • 32 pages • 36 pics • stapling / punto metallico
Numero collana
5

Descrizione

Gli Etruschi, con la loro cultura e le loro grandi capacità artistiche e architettoniche, hanno avuto una grandissima influenza sulla civiltà di Roma, proiettando la loro ombra fino a noi.

Agricoltori, urbanisti, metallurghi, guerrieri, artisti, mercanti, navigatori, pirati e colonizzatori… che cosa avevano di tanto speciale e, soprattutto, sono davvero un popolo morto e sepolto secoli e secoli fa? Proprio da questa “semplice” domanda, parte il viaggio proposto nel colouring book Toscana. All’ombra degli Etruschi; pensato per i più piccoli, è senz’altro utile spunto anche per adulti, genitori e insegnanti.

Nel testo, scritto in maniera fruibile ma nel pieno rispetto della verità storica, sono le opere stesse a parlare in prima persona, invitando a una lettura interattiva e alla ricerca, attraverso il confronto con la modernità. Molte delle illustrazioni, realizzate con grande attenzione verso le opere originali, sono da colorare.

La traduzione in inglese dei testi, infine, rende questo album un prezioso strumento multidisciplinare e trasversale, suggerendo un lavoro didattico che spazia dalla storia alla geografia, da arte e immagine a inglese, passando naturalmente per l’irrinunciabile piacere della lettura narrativa.

***********************************

With their culture and great skill in arts and architecture, the Etruscans exerted a strong influence on Roman society, and thus they cast their shadow down to us.

Farmers, city planners, metal workers, warriors, artists, merchants, sailors, pirates and colonizers… What was it that made them so special? And above all, are they really a dead and buried people? The colouring book Tuscany. In the Shadow of the Etruscans leads us on a journey that starts from this simple question: conceived of for children, it may also be suitable for adults, parents and teachers.

The text is intelligible to children, and respectful of historical truth. It’s the works themselves that talk first-hand: this stimulates interactive reading and research, through a direct confrontation with modernity. The pictures were realized with great attention to the original works, and many of them are to be coloured.

The bilingual publication makes the book a valuable multidisciplinary, transversal tool. As a matter of fact, it allows for a didactic approach that ranges from history to geography, to arts and images, to the English language. And it still keeps the inalienable pleasure of narrative reading.

***********************************

Francesca Petrucci vive e lavora a Pisa. Laureata in Lettere antiche con una tesi sull’Aruspicina, è giornalista pubblicista; fa l’editor di professione e la scrittrice per passione. Ha pubblicato: Carosello in San Rossore (2009); Curioso, un cavallo all’avventura (2011); Mia story. Dall’abbandono all’amore (2013); Il ghiro Lapo (2014); Bruna. Una maialina per amica (2014); Basta una coda (2015); Purosangue (2016); Il Delfino Arno (2017) e Bianconero (2017). Ha partecipato a numerosi testi antologici e premi letterari (Macchie d’acqua; Sulle spallette alle nove; Pisani all’uscio; Favolare; Pisa. Vituperio delle genti; Gabbie; Cento di questi sogni). Cura le rubriche “Zampa che ti passa!” (manidistrega.it) e “Compagni di scuderia” (cavallo2000.it) e il blog “Scrivo da cani” (francescapetrucci.it). Natura e libri sono le sue più grandi passioni.
Daniela Sbrana è nata nel 1982 a Pisa, dove vive e lavora. Laureata in Scienze dei Beni Culturali, si è diplomata in Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, dove nel giugno 2015 ha inoltre conseguito il Master di Illustrazione “Impronte di Visioni” a cura di Teresa Porcella. Dal 2013 lavora come illustratrice e pittrice. Organizza laboratori artistici per bambini e ragazzi. Ha scritto e illustrato: Salvador Dalì. C’era una volta un visionario, Istos 2016; Toulouse-Lautrec. C’era una volta Henri, Istos 2015; Leonardo da Vinci. C’era una volta un genio, Istos 2015; Amedeo Modigliani. C’era una volta Dedo, Istos 2015. Ha illustrato: Basta una coda, di F. Petrucci, MdS 2015; Bruna, una maialina per amica, di F. Petrucci, MdS 2014; Il ghiro Lapo, di F. Petrucci, Felici 2014; Mia Story. Dall’abbandono all’amore, di F. Petrucci, MdS 2013; C@ro Babbo Natale, di C. Bulgheri, Felici 2013.
*****************************
Francesca Petrucci lives and works in Pisa. She graduated in Classics, with a thesis on Aurispicina and she is a publicist, journalist, an editor by profession, and a writer by passion. She has authored Carosello in San Rossore (2009); Curioso, un cavallo all’avventura (2011); Mia story. Dall’abbandono all’amore (2013); Il ghiro Lapo (2014); Bruna. Una maialina per amica (2014); Basta una coda (2015); Purosangue (2016); Il Delfino Arno (2017) e Bianconero (2017). She has participated in a number of anthological works and literary prizes (Macchie d’acqua; Sulle spallette alle nove; Pisani all’uscio; Favolare; Pisa. Vituperio delle genti; Gabbie; Cento di questi sogni). Francesca is the editor of “Zampa che ti passa!” (manidistrega.it) and “Compagni di scuderia” (cavallo2000.it), and of the blog “Scrivo da cani” (francescapetrucci.it). Her greatest passions are nature and books.
Daniela Sbrana was born in Pisa in 1982, where she lives and works. After graduating in sciences of cultural heritage, she took a Diploma as illustrator from the Comics International school in Florence. There, she was also awarded the “Impronte di Visioni” Masters’ degree (2015), directed by Teresa Porcella. Since 2013, she has worked as illustrator and painter, and she organizes artistic workshops for children and youth. She has authored and illustrated the following volumes: Salvador Dalì. C’era una volta un visionario, Istos 2016; Toulouse-Lautrec. C’era una volta Henri, Istos 2015; Leonardo da Vinci. C’era una volta un genio, Istos 2015; Amedeo Modigliani. C’era una volta Dedo, Istos 2015. She has also illustrated the following: Basta una coda, di F. Petrucci, MdS 2015; Bruna, una maialina per amica, di F. Petrucci, MdS 2014; Il ghiro Lapo, di F. Petrucci, Felici 2014; Mia Story. Dall’abbandono all’amore, di F. Petrucci, MdS 2013; C@ro Babbo Natale, di C. Bulgheri, Felici 2013.


.

Potrebbero interessarti anche...