I trovatori d’Italia. Repertorio bibliografico

Maria Grazia Capusso, Frej Moretti

Volume 25,00

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-709-3
Caratteristiche
2020 • 17x24 cm • 288 pagine • brossura
Numero collana
21

Descrizione

«Come annunciato al Colloque International Les Troubadours et l’Italie (XIIIe-XVIe siècle), svolto a Montpellier nel giugno 2012, era da tempo in preparazione da parte degli autori di questo volume un repertorio bibliografico il più possibile completo ed aggiornato relativo ai trovatori di nascita italiana documentata o presunta, quasi tutti assai meno studiati rispetto ai contemporanei o di poco antecedenti colleghi occitani trasferiti in Italia.

L’esiguità attuale dei punti di riferimento è evidente a chiunque frequenti questo settore, marginale non solo geograficamente, degli studi trobadorici: ben pochi provenzalisti (quasi tutti italiani) se ne sono occupati, in direzione specifica e ancora più raramente sistematica.

Ormai è passato un secolo dalla meritoria e multiforme attività di Giulio Bertoni a cui si deve, oltre a numerosi e documentati studi critici, l’unico repertorio (datato 1915) che rappresenta insieme un’esauriente introduzione, almeno per i tempi, ed un’eccellente antologia. Quasi nulli i precedenti (a parte quelli storicamente validi dello Schultz-Gora) e più che rari gli interventi successivi, fra cui spicca l’imponente raccolta di testi di argomento storico curata da Vincenzo De Bartholomaeis, attualmente in corso di sistematica revisione da parte del gruppo di studiosi coordinato da Paolo Di Luca.

A questi lavori d’insieme si sono affiancate poche altre circoscritte antologie, da quella asciutta ma tuttora utile di Francesco A. Ugolini a più recenti raccolte imperniate su alcune corti riconosciute quali centri coagulatori dell’attività trobadorica: a cura rispettiva di Giuliana Bettini Biagini (Estensi), Gilda Caiti-Russo (Malaspina), infine Marco Piccat (corti piemontesi di Monferrato, Savoia, Saluzzo)…»

 

Scarica l’intera Premessa (197 kb)

Scarica l’indice del libro (16 kb)

 

.

Potrebbero interessarti anche...