Trust, vincoli di destinazione e sistema tributario

Un itinerario di ricerca

Angelo Contrino

Volume Il prezzo originale era: 39,00€.Il prezzo attuale è: 37,05€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-3379-392-4
Caratteristiche
2021 • 17 x 24 cm • 408 pagine • brossura
Numero collana
3

Descrizione

Questo volume non è una “classica” monografia universitaria, ma una raccolta sistematica dei più significativi saggi pubblicati dall’A. nell’arco di più di tre lustri sul tema della fiscalità dei trust, in aggiornamento costante di un risalente studio monografico sulla medesima tematica.

Nel seguirne l’evoluzione, i saggi hanno finito per costituire, involontariamente, tappe concatenate di un lungo e coerente “itinerario di ricerca” (come recita il sottotitolo) e, al termine del viaggio, tessere di vero e proprio mosaico.

Da ciò la decisione di raccoglierli nel presente volume, recuperando anche i pochi capitoli dell’iniziale monografia che erano effettivamente recuperabili, quanto meno, in una prospettiva storico-evolutiva.

 

Scarica l’indice del volume (67 kB)

 

Angelo Contrino è professore ordinario di diritto tributario nell’Università “L. Bocconi” e direttore del “Master in diritto tributario dell’Impresa” presso il medesimo ateneo. È condirettore delle riviste scientifiche (Fascia A – ANVUR) Rivista di diritto tributario e Rivista telematica di diritto tributario (Pisa), nonché delle collane scientifiche Diritto tributario dell’impresa (Padova) e L’ordinamento tributario italiano (Pisa), oltre che responsabile per la materia tributaria della rivista scientifica (Fascia A – ANVUR) Il Nuovo Diritto delle Società (Torino). Ha pubblicato diverse monografie, volumi collettanei e sussidi didattici (di cui è stato curatore e coautore), nonché molteplici saggi, articoli e note su vari aspetti del diritto tributario, con particolare attenzione, oltre alla tassazione dei trust, alla fiscalità dell’impresa (ordinaria e straordinaria) e degli IAS/IFRS, all’imposizione nelle procedure di risoluzione della “crisi d’impresa”, all’elusione fiscale e all’abuso del diritto, nonché al diritto tributario europeo e internazionale.

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...