L’ultimo anno della guerra di Troia

Dall’ira di Achille alla fuga di Enea

Ferdinando Emilio Abbate

Volume Il prezzo originale era: 18,00€.Il prezzo attuale è: 17,10€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
979-12-5486-367-1
Caratteristiche
2024 • 17x24 cm • 136 pagine • brossura
Collana

Descrizione

Incantati dall’ineguagliabile eccellenza lirica dei versi di Omero, si è spesso consegnata l’Iliade alla sola grande letteratura poetica, dimenticando che essa è anche un affresco vivido, preciso ed appassionante dell’arte della guerra nell’età del bronzo.

Non solo, quindi, duelli di eroi e concili di divinità, ma descrizione accurata di movimenti e manovre dei rispettivi eserciti; di armi e pratiche di combattimento; di piani operativi ed ordini di battaglia.

Ne emerge la maestria tattica dei principi greci, e fra tutti di Achille, magnifico comandante sul campo; a cui si contrappone il superiore talento strategico di Ettore, generale in capo dell’armata troiana.

Infine, nell’ultima fase della guerra (orfana oramai di entrambi tali protagonisti, e narrata anche da altri grandi poemi, fra cui l’Odissea e l’Eneide), la caduta di Troia è provocata non dal verdetto delle armi, ma dallo stratagemma più famoso della storia dell’umanità, che consacra Ulisse e il suo cavallo a paradigma universale dell’astuzia.

 

.

Ferdinando Emilio Abbate

Ferdinando Emilio Abbate è avvocato. Aforista, storico e saggista, ha collaborato anche con il quotidiano «Avvenire». Fra le sue precedenti pubblicazioni: Filosofia del Commercio (Liguori, 1988); La mano sinistra del Cristo: impegno politico, mass-media, violenza, droga, AIDS (Cacucci, 2000); Aforismi e pensieri brev” (Cacucci, 2021); La politica religiosa da Costantino a Teodosio (PM, 2023); Le campagne militari dell’imperatore Giuliano (Chillemi, 2023).

Potrebbero interessarti anche...