L’ultimo Novecento

Pisa: eventi e personaggi di un fine secolo

Giuseppe Meucci, Stefano Renzoni (a cura di)
Foto tratte dall’Archivio di Luciano Frassi
Con un contributo di Ernico Letta

Volume Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 11,40€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-794-9
Caratteristiche
2020 • 21x21 cm • 128 pagine • 110 immagini • brossura
Collana

Descrizione

«Pensare a come sarà Pisa tra cento anni è esercizio che facilmente porta molto lontano. Con la storia che abbiamo è naturale che fantasia e speranza ci portino ad immaginare, per un futuro lontano, scenari fantastici, inimmaginabili e sicuramente bellissimi.

Tutti abbiamo, nel fondo del nostro cuore, il sogno che un giorno si tornerà ad essere una capitale del Mediterraneo. Magari tra cent’anni o tra cinque secoli. E magari Pisa lo ridiventerà per tutt’altri motivi rispetto a quelli che la resero uno dei principali centri del Mare Nostrum quasi mille anni fa.

Ma se pensiamo, più coi piedi per terra, cosa sarà Pisa per i nostri figli e nipoti non ho dubbi che la nostra città forse non tornerà subito a dominare il Mediterraneo, ma senz’altro sarà ancora un luogo attrattivo, centrale e insostituibile. E questo soprattutto perché Pisa è solidamente piantata su due basi che tutti ci invidiano.

Sono infatti tante le bellezze di Pisa, sono molteplici le ragioni che ci rendono orgogliosi di essere pisani, ma se dobbiamo andare alla sintesi della sintesi e dire nel mondo globale di oggi cosa si associ al nome Pisa non v’è dubbio che accanto a Pisa si dice “Torre” e si dice “Università”.

E a proposito di sintesi è evidente che queste due parole siano entrambe la sintesi di concetti più estesi. Dove Torre sta per tutto il patrimonio, unico al mondo, di cultura, bellezza e originalità che la città tutta, non solo la Piazza dei Miracoli, racchiude. E dove Università sta per l’intero sistema delle tre Università e degli innumerevoli Centri di Ricerca avanzata che operano nel territorio pisano e fanno di Pisa un luogo di elaborazione, scambio e insegnamento davvero unico…»

Enrico Letta

 

Scarica l’indice del libro (20 kb)

 

Giuseppe Meucci è giornalista e ha scritto per «La Nazione» e per «Il Corriere della Sera». È autore di molti libri su Pisa e il suo territorio.
Stefano Renzoni è docente di storia dell’arte presso il Liceo Classico Galilei di Pisa. Collabora da molti anni con la Fondazione Pisa e Palazzo Blu per l’organizzazione di mostre. I suoi interessi scientifici vertono nello studio della pittura e scultura toscana dal Settecento all’inizio del Novecento.
Enrico Letta, pisano, docente universitario, è stato ministro per le Politiche Comunitarie nel primo governo presieduto da D’Alema nel 1998. È stato successivamente ministro dell’Industria e Commercio nei governi D’Alema II e Amato II, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Prodi II e nel 2013 Presidente del Consiglio dei Ministri. In seguito ha assunto la direzione della Scuola di Affari Internazionali dell’Istituto di Studi Politici di Parigi.

 

Articolo La Nazione

 

Potrebbero interessarti anche...