Una nuvola di uccelli

Akeel Almarai (a cura di)

Volume Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 13,30€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-002-5
Caratteristiche
2016 • 14,4x22,3 cm • 168 pagine • brossura
Numero collana
1

Descrizione

Nei racconti di Mahmoud Alrimawi si mescolano tanti mondi diversi che sfumano l’uno nell’altro in modo impercettibile, come una dissolvenza cinematografica, mentre l’angoscia della perdita, la crudeltà del potere e l’esperienza dell’esilio trasformano luminosi scenari quotidiani e familiari in fondali oscuri e inquietanti.

L’ordine della natura può alterarsi, smettere di fluire nei modi che ci sono noti: il tempo scorre nella stanza d’albergo, senza che la luce del sole torni, nella hall un cane umanizzato resta a guardia del buio; una bambina ha un ritardo nel linguaggio, ma quando finalmente impara a parlare, al padre resta il dubbio sulla vera voce della piccola, quella che non è venuta fuori al tempo dovuto. Uno stormo di uccelli invade la città, sempre al tramonto, con strida acute, mentre gli fa eco un urlo di donna, di cui intuiamo la sofferenza.

Con Una nuvola di uccelli si apre «Primavere letterarie», la nuova collana Pacini Editore di letteratura araba, diretta da Akeel Almarai, che nasce con l’obiettivo di presentare al pubblico italiano opere ancora sconosciute in Occidente, ma che sono autentica espressione del patrimonio letterario del mondo arabo contemporaneo. Attraverso la pubblicazione di opere che spaziano dalla narrativa alla poesia e al teatro, Primavere letterarie presenta spunti di riflessione e sguardi originali e creativi che permettono di decifrare la complessità delle società arabe di oggi.


Mahmoud Alrimawi è nato nel 1948 a Bait Rima in Palestina. Ha trascorso parte della sua vita a Beirut e nel Kuwait, lavorando come giornalista e commentatore politico. Attualmente vive ad Amman. È autore di numerosi racconti e di due romanzi. Una nuvola di uccelli è la prima raccolta di racconti tradotta in italiano.
Akeel Almarai, nato a Jarabulus in Siria, insegna Lingua e Letteratura Araba presso l’Università per Stranieri di Siena. È membro dell’Accademia della Lingua Araba di Damasco. Ha tradotto in arabo Pirandello, Pasolini e Claudio Magris. Con Alessandra Persichetti è autore del volume La caduta di Bagdad (Bruno Mondadori, Milano 2006).

Potrebbero interessarti anche...