Una storia cento storie

In tre parole - Coerenza contraddizione caso

Alessandro Volpi

Volume Il prezzo originale era: 25,00€.Il prezzo attuale è: 23,75€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-705-5
Caratteristiche
2020 • 16,5x21 cm • 176 pagine • 130 immagini • brossura
Collana

Descrizione

La storia si può raccontare attraverso tante storie, mettendole insieme perché hanno a che fare con tre parole suggestive. Coerenza, contraddizione, caso sono i termini che ritornano spesso nelle pagine di questo volume per suggerire percorsi di lettura insoliti, divertenti, affascinanti la cui narrazione ha uno scopo principale: dimostrare che il racconto storico è davvero godibile e che il rapporto con le immagini lo rende il migliore strumento per rappresentare lo “spirito” dei tempi.

 

********************

 

«Il tessuto della storia è spesso composto da storie particolari, da episodi singoli, da vicende personali che ne alimentano, tra gli altri, tre aspetti fondamentali sintetizzabili con i termini della coerenza, della contraddizione e del caso. Sarebbe estremamente complesso realizzare una ricostruzione anche solo generale del peso del caso negli avvenimenti del passato o della cruciale relazione fra coerenza e contraddizione all’interno dei grandi processi storici. Tuttavia è proprio utilizzando simili termini che ricaviamo la sensazione chiara dei modi con cui si è svolto il flusso del divenire storico; diventa dunque necessario provare a restituire almeno alcuni elementi di questa sensazione se non altro in maniera frammentaria, disorganica e istintiva, facendo appello a strumenti diversi tra loro.

Gli strumenti con cui tali storie sono raccontate e illustrate risultano infatti decisivi per far emergere simili aspetti e, talvolta, per interpretarli da una prospettiva in grado di renderli la chiave di volta delle storie stesse.

Questo libro mette in fila un centinaio di siffatte storie che presentano uno o più dei tre aspetti citati in apertura, facendo esplicito richiamo a vari strumenti narrativi – alle immagini e ai suoni in particolare – per consegnare al lettore un’impressione diretta, immediata, a cui non occorrono troppe argomentazioni; una suggestione piuttosto che una riflessione compiuta.

L’arco temporale prescelto è quello della storia contemporanea e l’accezione utilizzata per i tre termini è molto vasta, capace di comprendere anche i loro sinonimi e i loro contrari. Per quanto riguarda la coerenza, ad esempio, negli episodi qui ricordati, non è raro che abbia a che vedere con la continuità, un altro tratto destinato a caratterizzare la storia italiana, talvolta in modo decisamente, e paradossalmente, contraddittorio…» — L’Autore

 

Scarica l’indice del libro (57 kb)

Scarica l’intera “Breve nota di lettura”

Scarica la recensione Coerenza, contraddizione e caso: tre variabili che costituiscono la Storia – Il Tirreno, 26 maggio 2020

Guarda il video della presentazione!

Alessandro Volpi insegna Storia Contemporanea al Dipartimento di scienze politiche dell’Università di Pisa.

Potrebbero interessarti anche...