Verso la Public History

Fare e raccontare storia nel tempo presente

Maurizio Ridolfi

Volume Il prezzo originale era: 19,00€.Il prezzo attuale è: 18,05€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-202-9
Caratteristiche
2017 • 15x21 cm • 272 pagine • 40 immagini • brossura con bandelle
Numero collana
7

Descrizione

Da tempo si avverte e si discute la crisi della storia. Occorre interrogarsi sul “fare storia” ma anche sulla sua narrazione, sulla ricezione che essa ha nel pubblico, attraverso una sua sempre più corale e attiva fruizione.

Si costituisce intanto l’Associazione italiana di Public History (AIPH). La storia è una questione pubblica, in contesti che trasformano figure diverse in public historians. Il panorama dei luoghi, mezzi e linguaggi, è ampio: musei multimediali e interattivi, mostre ed esposizioni, edicole e librerie nei luoghi di passaggio, film e documentari, romanzi storici, anniversari e commemorazioni, rievocazioni storiche, festival e “processi”, teatro civile, politiche culturali pubbliche, commissioni di inchiesta e di arbitrato, televisione, radio, siti web, social media.

Si tratta di altro e di più rispetto all’“uso pubblico della storia” ovvero all’abuso politico che di essa si è fatto. Si va delineando una peculiare “via italiana” alla Public History, ricca di esperienze professionali e linguaggi plurali: “fare e raccontare storia, per e con il pubblico”.

 

Indice del libro (29 kb)

Rassegna Stampa
Leggi la recensione “Un po’ di Storia alla sbarra” 
Scarica la recensione sul n. 63 di “Quaderno di storia contemporanea”

Recensione Un caso sammaurese – un po’ di storia alla sbarra, Il Ponte (II) del 26 agosto 2018

Maurizio Ridolfi è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università della Tuscia (Viterbo). Dal 1993 coordina (con F. Conti) la direzione scientifica della rivista «Memoria e Ricerca» (il Mulino). Ha pubblicato numerosi studi di storia culturale e della politica, tra i quali: Le feste nazionali (il Mulino 2003); Presidenti (Viella 2014); La politica dei colori (Le Monnier 2014); Italia a colori (Le Monnier 2015).

.

Potrebbero interessarti anche...