Viaje a la oscuridad

Encuentro con las Soledades de Gongora y con sus lectores

Cèlia Nadal Pasqual

3,9013,30

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 13,30€.
3,90
Svuota
Il prezzo originale era: 14,00€.Il prezzo attuale è: 13,30€.
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN
LIBRO: 978-88-6995-691-1
EBOOK.epub: 978-88-6995-692-8
Caratteristiche
2020 • 14,4x22,3 cm • 152 pagine • brossura con bandelle
Numero collana
31

Descrizione

Conosciuto come poeta difficile e raffinato, Góngora segna una svolta nella lirica europea, collaborando a costruire il nuovo canone della modernità letteraria.

Le Soledades sono il capolavoro di un autore insoddisfatto della vita cortigiana e del linguaggio stereotipato che vi domina; e d’altra parte consapevole di un divorzio fra cose e parole che l’invenzione artistica tradizionale non è più in grado di ricucire.

L’oscurità della sua scrittura cambia la prospettiva da cui guardare il mondo, additando un significato di cui si è persa la chiave. La storia del modo in cui i lettori hanno reagito a questa provocazione affianca la storia del ceto intellettuale europeo, e ci consegna oggi una delle forme più audaci e accattivanti della sperimentazione barocca.

Questo studio interroga la categoria dell’oscurità secondo tale prospettiva, dialogando ora con i versi gongorini ora con i suoi lettori antichi e recenti, cercando, d’altra parte, le possibili ragioni nuove di questo “viaggio”.

 

L’OPERA È COMPLETAMENTE IN LINGUA SPAGNOLA, ED È DISPONIBILE ANCHE IN VERSIONE EBOOK / EL LIBRO ESTÁ COMPLETAMENTE EN LENGUA ESPAÑOLA, Y TAMBIÉN ESTÁ DISPONIBLE EN LA VERSIÓN EBOOK

 

Scarica l’indice del libro (66 kb) / Descargar el índice del libro

 

*********************************************

Cèlia Nadal Pasqual lavora al progetto «Letteratura catalana e letteratura italiana: il medioevo e il modernismo» all’Università per Stranieri di Siena, dove insegna Lingua e traduzione catalana. Ha ottenuto un dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche presso l’Universitat Pompeu Fabra (Barcellona, 2014) ed è stata stagista di ricerca presso l’Universidad de Cordoba e l’Université de Montreal. Ha fatto parte della direzione di «Forma. Revista d’estudis comparatius», del progetto internazionale «Todo Góngora» e del gruppo di ricerca «La pratica del commento» (Unistrasi). Fanno parte dei suoi interessi la comparatistica e la letteratura d’ambito mediterraneo, italiano e iberico. Ha pubblicato con Pietro Cataldi una traduzione commentata di Ausiàs March (Un male strano. Poesie d’amore, Einaudi 2020).

 

.

Potrebbero interessarti anche...