Visioni e voci salvate

Poesie

Folco Zanobini

Volume Il prezzo originale era: 12,00€.Il prezzo attuale è: 10,20€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-647-8
Caratteristiche
2019 • 10,5x18 cm • 32 pagine • brossura

Descrizione

Alla fine, che cos’altro rimane depositato e serbato in ognuno di noi, se non le tracce lasciate dalla vista e dall’udito? Le visioni che si stamparono nella mente, bagliori di giorni passati che si riaccendono, a intermittenza; e voci dalla lunga risonanza, che restarono incise nel tempo della coscienza.

Oltre i ricordi personali, ho riascoltato anche alcune “voci” lontane, comprese quelle della scrittura, rimaste in me dalla frequentazione di poeti e di artisti che ho amato. La miscela dei ricordi ignora la cronologia. Arrivano, non chiamate, le risonanze e le immagini di tanti decenni confusi… In un tempo molto avanzato dei miei anni, ho voluto attingere da questo mio mondo privato e antico che, non affollato di presenze, fa riemergere per frammenti una parte non secondaria e non semplicemente episodica della mia storia.

Giunto al mio quarto libretto di versi, continuo a riproporre il mio stile di verseggiare: prosastico, ma sempre accompagnato da una timida e segreta musicalità.

Folco Zanobini

 

Folco Zanobini è nato a Firenze nel 1934. Laureato in Lettere, ha insegnato italiano e latino nei licei, prima in Valdarno, poi nella sua città. Si è occupato in particolare di lessicografia, di attività editoriale e di critica letteraria. È autore di varie pubblicazioni scolastiche, fra le quali l’antologia italiana in quattro volumi Il presente della memoria, oltre che di commenti ai classici. La sua attività poetica si compendia in tre libri: La Linea Gotica (2005) e Il tempo delle ombre (2006), presso l’editore ETS di Pisa; e L’orologio sovietico, presso la casa editrice della Fondazione Mario Luzi (2017).

 

 

.

Potrebbero interessarti anche...