La Vita Mathildis antiquior e la scrittura femminile in epoca ottoniana

Chiara Stedile (a cura di)
Testo introduttivo di Tiziana Lazzari

Volume Il prezzo originale era: 13,00€.Il prezzo attuale è: 12,35€.

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6995-974-5
Caratteristiche
2023 • 15x21 cm • 128 pagine • brossura
Numero collana
16

Descrizione

Esempio di scrittura femminile altomedievale, la Vita Mathildis antiquior narra la vita e i miracoli della regina Matilde di Ringelheim, moglie di Enrico I di Sassonia, e le vicende che condussero il figlio della coppia, Ottone I, al trono imperiale.

Dietro a questi due grandi temi, sviluppati secondo i canoni della propaganda ottoniana tipici della letteratura di area sassone del secolo X, si cela però il vero scopo dell’opera, e cioè l’esaltazione del monastero dove l’autrice viveva, Nordhausen, fondato dalla regina Matilde.

 

Scarica l’indice del libro (30 kb)

 

Chiara Stedile è dottoranda in Storia medievale presso l’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia delle donne nell’alto medioevo e sulla storia ambientale del territorio del delta padano tra IX e XIII secolo.

Tiziana Lazzari insegna Storia medievale all’Università di Bologna. Si occupa di strutture sociali e politiche delle società alto e pieno medievali, con particolare attenzione al ruolo delle donne e alla loro capacità di azione politica e patrimoniale.

 

.

Potrebbero interessarti anche...