Voci da piccoli mondi

Le eredità toscane di Nuto Revelli

Caterina Di Pasquale (a cura di)

15,9026,60

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 28,00€.Il prezzo attuale è: 26,60€.
15,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

LIBRO: 979-12-5486-264-3
EBOOK: 979-12-5486-265-0
Caratteristiche
2023 • 15x21 cm • 288 pagine • brossura con bandelle
ISSN
2785-7824
Numero collana
27

Descrizione

Voci, memorie, musei e paesaggi rappresentano le molteplici forme attraverso le quali valorizzare le eredità di Nuto Revelli.

Nuto Revelli è stato un intellettuale di grande importanza nella seconda metà del Novecento: membro di spicco di una generazione cresciuta nel progetto di costruire una storia dal basso, di dar voce ai “vinti”, ai ceti subalterni, restituendo attraverso racconti di persone comuni la concezione popolare del mondo e della vita.

Le sue opere rappresentano da un lato piccoli capolavori letterari, per il modo in cui restituisce attraverso una peculiare scrittura l’oralità; dall’altro lato, il documento prezioso di piccoli mondi e di culture locali che senza tali opere non avrebbero lasciato traccia.

Nel centenario della nascita un gruppo di studiose e studiosi, diversamente radicati in Toscana e nel centro Italia, ha iniziato a raccogliere riflessioni sui percorsi di lavoro nati dall’esempio di Nuto Revelli.

In collaborazione con la Fondazione Revelli di Cuneo hanno riflettuto sul modo in cui sono stati declinati i progetti revelliani relativi alla documentazione delle voci popolari e dei mutamenti di contesto storico-culturale.

 

.

Caterina Di Pasquale

Caterina Di Pasquale, ricercatrice in Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’università di Pisa. Insegna Antropologia Culturale e Antropologia dell’Educazione. È nella redazione della rivista «Lares» e co-direttrice della rivista «Studi Culturali». Il campo etnografico privilegiato è l’Italia. Gli ambiti di indagine sono la memoria, il patrimonio, la cultura materiale, la guerra e la violenza. Tra le sue pubblicazioni il libro Il ricordo dopo l’oblio. Sant’Anna di Stazzema, la strage, la memoria (2010), con Fabio Dei: Rievocare il Passato. Memoria culturale e identità territoriali (2017), Stato, Violenza e Libertà (2017), Antropologia della memoria. Il ricordo come ‘fatto culturale’ (2018).

Potrebbero interessarti anche...