Volterra e Firenze

Dalla guerra alla pace

Giovanni Cipriani (con il contributo di Umberto Bavoni e Alessandro Furiesi)

Volume 35,00

Quantità:

Informazioni tecniche

ISBN
978-88-6315-264-7
Anno
2011
Disponibilità
Immediata
Formato
16,5x21
Pagine
208

Descrizione

volterra e firenzeIl sangue dei suoi figli dette Volterra, cinque secoli fa, per difendere la propria autonomia dall’esercito del Duca d’Urbino che aveva assediato e saccheggiato la città. Una ferita, questa, che avrebbe potuto segnare per secoli il rapporto tra Volterra e Firenze. Ma non fu così. Se dapprima conflitti e belligeranze segnarono i rapporti tra le due città, questi si fecero poi fecondi sul piano culturale, sciale ed economico. Volterra acquistò di nuovo la sua individualità e diventò, grazie allo spessore dei suoi uomini di cultura, alle sue opere architettoniche e alla forza dei suoi artigiani, un essenziale punto di riferimento nella storia italiana già a partire dal Rinascimento.

 

Potrebbero interessarti anche...