Zoé Gatti de Gamond e l’utopia fourierista

Fiorenza Taricone

9,9018,05

Scegli un'opzione
Il prezzo originale era: 19,00€.Il prezzo attuale è: 18,05€.
9,90
Svuota
Quantità:

Esaurito - In Ristampa

Informazioni tecniche

ISBN

LIBRO: 979-12-5486-326-8
EBOOK: 979-12-5486-327-5
Caratteristiche
2024 • 17x24 cm • 192 pagine • 12 immagini • brossura
Collana
Numero collana
18

Descrizione

La protagonista del libro è Zoé Gatti de Gamond (1806-1854), pedagogista e scrittrice politica, franco-belga, è stata una seguace critica di Fourier, del tutto sconosciuta in Italia; poco studiata anche dalla letteratura utopica, si è impegnata personalmente, trasferendosi con il marito, il pittore Jean-Baptiste Gatti e le due figlie nell’Abbazia di Citeaux, uno dei primi esperimenti fourieristi, investendo anche parte dei suoi beni.

Non sarà mai una discepola acritica: diffonde il pensiero del maestro Fourier, esaltandone le novità, ma rilevandone anche i lati deboli, soprattutto in merito alla cosiddetta liberazione sessuale femminile.

 

.

Fiorenza Taricone

Fiorenza Taricone è Ordinaria di Storia del pensiero politico e di Pensiero politico e questione femminile all’Università di Cassino e Lazio Meridionale. Nell’ateneo è stata Rettrice Vicaria, presidente del Comitato Pari Opportunità dal 2000 al 2010, successivamente del Centro Universitario Diversamente Abili Ricerca Innovazione, e del Comitato Unico di Garanzia. Componente della Commissione Nazionale Parità dal 1994 al 1996, ha pubblicato numerosi testi e saggi inerenti ai diritti civili e politici, interventismo, pacifismo e associazionismo femminile nell’Ottocento e nel Novecento italiano e francese.

Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Nilde Iotti, della Fondazione Turati e della Fondazione Kuliscioff.

Fra le sue pubblicazioni: Teoria e prassi dell’associazionismo italiano nel XIX e XX secolo (Cassino, 2003); Ginevra Conti Odorisio, F. Taricone, Per filo e per segno. Antologia di testi politici sulla questione femminile dal XVII al XIX secolo (Torino, 2009); Louis Blanc e Mme d’Agoult (Daniel Stern) socialismo e liberalismo (Firenze, 2013); Romain Rolland pacifista libertario e pensatore globale (Guida, 2017); Politica e cittadinanza. Donne socialiste fra Ottocento e Novecento (Milano, 2020); Manuale di Pensiero politici e questione femminile (Roma, 2022).

Potrebbero interessarti anche...